logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Turismo, le città d’arte soffrono: 34 milioni di presenze dall’estero in meno nel 2020

Maria Lucia Panucci
3 Agosto 2020
  • copiato!

La maglia nera va a Venezia. L’allarme di Confesercenti: “Andranno persi 7 mld di spese turistiche. Bisogna creare zone franche urbane speciali” Lo avevamo già accennato che la stagione turistica […]

La maglia nera va a Venezia. L’allarme di Confesercenti: “Andranno persi 7 mld di spese turistiche. Bisogna creare zone franche urbane speciali”

Lo avevamo già accennato che la stagione turistica sarebbe stata nera soprattutto per le città d’arte (leggi qui), ma adesso la conferma arriva anche da Confesercenti. L’assenza dei turisti stranieri sta mettendo in ginocchio l’economia delle grandi città d’arte, in particolare Roma, Venezia, Firenze, Torino e Milano, che insieme valgono oltre un terzo del turismo italiano. Ora proprio queste si apprestano a perdere nel 2020 quasi 34 milioni di presenze dall’estero, con conseguenze importanti per tutta l’economia cittadina, soprattutto per le imprese dei centri storici. Secondo le stime di Confesercenti infatti lo stop dei visitatori causerà una perdita di 7 miliardi di euro circa di spese turistiche complessive, di cui 4,9 miliardi a carico del settore alloggio, della ristorazione e delle attività commerciali e dei servizi. 

Tra tutte la maglia nera va a Venezia: per la millenaria Serenissima, simbolo del turismo Made in Italy e solitamente tra le mete più ambite a livello globale, si prevede una diminuzione di 13,2 milioni di presenze questa estate, per un totale di 3 miliardi di euro di spesa turistica perduta. Segue Roma per cui si prevedono 9,9 milioni circa di presenze in meno e 2,3 miliardi di consumi dei viaggiatori sfumati. A Firenze le perdite si attesteranno sui cinque milioni di presenze e 1,2 miliardi circa di consumi. A Milano la contrazione di presenze dovrebbe invece arrivare sfiorare i quattro milioni, mentre per i consumi la riduzione sarà superiore ai 900 milioni di euro. A Torino, si stima un calo di oltre 800 mila presenze e di 186 milioni di euro di spese turistiche.  

L’assenza dei turistici stranieri pesa molto soprattutto perché non è compensata dalle visite degli italiani che ai luoghi d’arte preferiscono mete balneari e le visite sperdute nei borghi montani, soprattutto per evitare assembramenti al chiuso. A questo poi si aggiunge anche l’aggravante dello smart working. In queste città, che registrano oltre 6,5 milioni di occupati totali, Confesercenti stima un 13% di lavoratori agili, la cui assenza dai luoghi di lavoro sta causando la perdita di circa 250 milioni di euro al mese di spese per alloggio e ristorazione e fino a fine anno, l’effetto smart working farebbe perdere a queste imprese 1,76 miliardi di euro.

«E’ una situazione di una gravità eccezionale che richiede misure straordinarie – ha spiegato Patrizia De Luise, presidente nazionale Confesercenti. – Chiedo di istituire delle zone franche urbane speciali nei centri storici dei Comuni di interesse culturale ad alto flusso turistico, che sono i più colpiti dall’onda lunga della crisi scatenata dall’emergenza Covid. Le zone franche dovrebbero consentire alle imprese che vi operano di godere di un sostegno speciale, sotto forma di un contributo da usare in compensazione dei versamenti tributari e contributivi. In questo modo daremmo un po’ di ossigeno ad attività ricettive, servizi turistici, imprese del commercio e di ristorazione e bar, adesso in asfissia. Senza un intervento, migliaia di Pmi rischiano di saltare come birilli».

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: AGI

Ti potrebbe interessare anche:

  • confesercenti

Ti potrebbero interessare

Economia
22 Febbraio 2025
Chiusure attività, il 2024 anno nero: chiusi 61mila negozi
Confesercenti: Ne sono stati aperti solo 23 mila, questo l'anno peggiore dal 2014
Guarda ora
Senza categoria
25 Gennaio 2025
Caro energia, a Pmi un costo di 2,6 miliardi in più
Confesercenti: Nel 2025 rispetto al 2024, se non ci sarà inversione di tendenza
Guarda ora
Economia
4 Gennaio 2025
Saldi invernali, quasi la metà degli italiani acquisterà almeno un prodotto
Confesercenti: le famiglie spenderanno circa 218 euro per il rinnovo del guardaroba, con cifre più alte nel Centro Italia (263…
Guarda ora
Economia
24 Dicembre 2024
Confcommercio, tra Natale e Capodanno in viaggio 17 milioni di persone. Spesa per oltre 8 miliardi
A tavola le famiglie spenderanno in media 126 euro: indagine Confesercenti-Ipsos
Guarda ora
Economia
19 Novembre 2024
Confesercenti, l’allarme: “spariti 3,2 miliardi di consumi attesi nel 2024”
"Con il crollo delle nascite in dieci anni le nuove aperture sono dimezzate"
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT