logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Esteri

Libia, Di Maio torna a progettare l’autostrada della pace

Maria Lucia Panucci
2 Settembre 2020
  • copiato!

Una doppia iniziativa imprenditoriale e diplomatica che da 12 anni è in stallo «Vogliamo che le imprese italiane vengano qui da noi per sostenere lo sviluppo e la crescita della […]

Una doppia iniziativa imprenditoriale e diplomatica che da 12 anni è in stallo

«Vogliamo che le imprese italiane vengano qui da noi per sostenere lo sviluppo e la crescita della Libia». A parlare è Fayez al-Sarraj, il presidente del Governo di accordo nazionale libico che ieri a Tripoli ha incontrato il ministro degli Esteri Luigi Di Maio e il capo della diplomazia europea Josep Borrell. Un colloquio che ha avuto l’obiettivo di rilanciare la partenership industriale e commerciale tra i due Paesi, ora che il conflitto in Libia è in una fase di stallo. Di Maio punta infatti a rilanciare i vecchi accordi siglati nel 2008 dall’ex premier Silvio Berlusconi e Muammar Gheddafi, in modo da dare nuovo impulso agli investimenti italiani in Libia. Gli accordi prevedevano la realizzazione di “progetti infrastrutturali di base” del valore di cinque miliardi di dollari come risarcimento per i danni causati dall’Italia durante il periodo coloniale.

Tra le infrastrutture c’è la cosiddetta “autostrada della pace” che, almeno stando al progetto, avrebbe dovuto attraversare la Libia per 1.750 chilometri, dal confine con la Tunisia a quello con l’Egitto. Il tracciato è in gran parte quello della litoranea libica, la strada costruita durante il fascismo e inagurata nel 1937 da Benito Mussolini. Finora, per realizzare il progetto è stato fatto ben poco. Le primavere arabe che nel 2011 hanno portato alla caduta nel Gheddafi e i successivi anni di instabilità, sfociati nella guerra civile tra al-Sarraj ed Haftar, hanno di fatto impedito l’avanzata dei lavori per motivi di sicurezza. Nell’ultimo anno e mezzo l’Italia ha provato a rilanciare l’iniziativa dal doppo valore imprenditoriale e diplomatico: all’inizio del 2019 per tentare una riconciliazione tra al-Sarraj ed Haftar; oggi per ricucire i rapporti con al-Sarraj dopo la parziale apertura ad Haftar quando l’avanzata verso Tripoli delle forze del generale della Cirenaica sembrava inarrestabile.

Ma la realizzazione sembra difficile. «L’iniziativa di Di Maio è un tentativo che andava fatto visti i rapporti commerciali tra Italia e Libia. Ma vista l’attuale situazione, con la presenza di tanti paesi nello schacchiera libico, tra cui Russia e Turchia, un’iniziativa unilaterale non può portare a chissà quali risultati. Serve una visione più ampia, una visione che all’Italia sembra mancare», ha detto Arturo Varvelli dell’European Council on Foreign Relations che ha poi aggiunto:  «Per provare a riguadagnare centralità in Libia l’Italia dovrebbe cercare una sponda a Bruxelles o a Washington. Gli Stati Uniti al momento non sono un’interlocutore, Trump ha fatto capire di non essere interessato, ma la situazione potrebbe cambiare dopo le elezioni se dovesse vincere Biden».

di: Maria Lucia PANUCCI

Ti potrebbe interessare anche:

  • di maio
  • libia
  • autostrada per la pace

Ti potrebbero interessare

Attualita'
25 Agosto 2022
Di Maio in Ucraina: “non si può stare con la libertà e con le dittature”
ANSA/ALESSANDRO DI MEO Durante un colloquio telefonico Biden ha ribadito il sostegno a Zelensky Il ministro degli Esteri Luigi Di…
Guarda ora
Economia
11 Giugno 2022
Di Maio: il Pnrr stimoli la partnership fra pubblico e privato
ANSA/GIUSEPPE LAMI Il ministro ha ribadito l'importanza del Pnrr per una "cultura di lavoro" che promuova la collaborazione fra enti…
Guarda ora
Politica
20 Maggio 2022
Di Maio al Consiglio Ue: uscita della Russia? La sfida peggiore
Si chiude la presidenza italianba di turno del comitato che riunisce i ministri degli Esteri degli Ue. Ora la palla…
Guarda ora
Attualita'
15 Maggio 2022
Di Maio: tetto al prezzo del gas è priorità
Il ministro esorta l'Ue a definire un tetto massimo il prima possibile: "rischiamo che i prezzi vadano fuori controllo" Luigi…
Guarda ora
Economia
20 Aprile 2022
Intesa Italia-Angola per l’aumento delle forniture di gas
La Dichiarazione d'Intenti è stata sottoscritta dai ministri Di Maio e Cingolani e dall'ad di Eni Descalzi È stato raggiunto…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE