logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Altro che salute, qui si fanno solo gli interessi delle case farmaceutiche

Maria Lucia Panucci
4 Settembre 2020
  • copiato!

La dimostrazione? L’Ema, agenzia europea che autorizza la vendita delle medicine, è finanziata all’84% da Big Pharma «Di uno stesso principio attivo, esistono sul mercato decine di prodotti farmaceutici, che […]

La dimostrazione? L’Ema, agenzia europea che autorizza la vendita delle medicine, è finanziata all’84% da Big Pharma

«Di uno stesso principio attivo, esistono sul mercato decine di prodotti farmaceutici, che di diverso hanno solo l’etichetta. Tutto questo non serve per curare i malati, bensì per gonfiare i profitti delle aziende farmaceutiche». A sostenerlo è il professor Silvio Garattini, 90 anni, fondatore dell’Istituto Mario Negri che cita ad esempio la ricerca scientifica pubblicata dal British Medical Journal che ha appurato che il 65% dei farmaci oncologici, solitamente tra i più costosi, non sono stati introdotti a beneficio dei malati, bensì per gonfiare i bilanci di Big Pharma.

Ma chi controlla questo mercato? In Italia, l’Aifa (Agenzia italiana del farmaco) ha il compito di stabilire il prezzo delle medicine che le aziende farmaceutiche vendono al Servizio sanitario nazionale. Un prezzo segreto per una clausola imposta proprio da Big Pharma agli Stati europei, così da rendere impossibile l’unificazione del prezzo dello stesso medicinale perfino nei Paesi con la stessa moneta.

Al di sopra dell’Aifa c’è l’Ema, l’Agenzia europea per le medicine che ha il grande potere di autorizzare o vietare l’immissione sul mercato europeo di ogni singolo farmaco. Un potere però apparente. Il budget 2020 dell’Ema, su un totale di 358 milioni di euro, è coperto per 307 milioni (84%) da contributi delle case farmaceutiche e appena per 51 milioni da fondi dell’Unione europea. Di fatto questo vuol dire che è Big Pharma a controllare l’Ema e ad influenzarne ogni singola decisione sui farmaci da immettere sul mercato europeo.

E’ un dato di fatto che fino ad oggi Big Pharma è contata più degli Stati sovrani e della stessa Ue, così come i suoi profitti contano più della tutela della salute dei cittadini europei. Un problema politico, oltre che etico, reso ancora più evidente a causa del Covid 19.

di: Maria Lucia PANUCCI

Ti potrebbe interessare anche:

  • ema
  • big pharma
  • farmaci
  • case farmaceutiche
  • aifa

Ti potrebbero interessare

Attualita'
30 Agosto 2023
Covid, dall’Ema disco verde al vaccino aggiornato. Casi in Italia in aumento
L'Ema approva il vaccino Pfizer per la sottovariante Kraken Dall'Ema arriva l'ok al vaccino anti-Covid aggiornato. In particolare il disco…
Guarda ora
Attualita'
19 Settembre 2022
Ema: “Covid muta a velocità pazzesca, serve prudenza”
SHUTTERSTOCK L'Agenzia europea dei medicinali avverte: stiamo uscendo dalla pandemia ma il virus è imprevedibile Il Covid "sta mutando a…
Guarda ora
Attualita'
12 Settembre 2022
Ema, via libera al vaccino bivalente Pfizer per Omicron 4 e 5
SHUTTERSTOCK Destinato alle persone di età pari o superiore ai 12 anni che hanno completato il ciclo vaccinale primario L'Ema,…
Guarda ora
Attualita'
18 Luglio 2022
L’EMA valuta vaccino Pfizer per bimbi dai 6 mesi ai quattro anni
SHUTTERSTOCK Lo ha annunciato l'agenzia Europea per i medicinali L'EMA ha avviato la valutazione per l'estensione del vaccino anti-Covid Pfizer…
Guarda ora
Attualita'
7 Luglio 2022
Covid, Ema: verso ok a vaccini annuali. Seconda dose booster per over 60 se i casi aumentano
SHUTTERSTOCK Ema: vaccini aggiornati contro Omicron a settembre I nuovi vaccini aggiornati contro Omicron saranno approvati dall'Ema a settembre. L'Agenzia…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT