
Tagli sulle utenze più salate: luce, gas ed assicurazione
Durante il lockdown una famiglia su due ha risparmiato in media 480 euro grazie ai tagli su alcune delle principali voci di spesa familiare (utenze, assicurazioni e prodotti finanziari). A dirlo è una indagine condotta per Facile.it da mUp Research e Norstat.
In particolare, il 64% delle persone intervistate è riuscito a risparmiare meno di 300 euro, mentre il 18% tra 300 e 500 euro. Sono invece 22.700.000 le famiglie che hanno dichiarato di non essere riuscite a risparmiare. A livello territoriale i più parsimoniosi sono i residenti nelle regioni del Nord Ovest (55,7%), al Sud e nelle Isole (51,7%).
Sempre secondo l’analisi, ad essere stati ridotti con maggior frequenza (14,4% del campione intervistato) sono i costi sostenuti per l’RC auto e la bolletta della telefonia mobile; il 10,2% ha invece risparmiato sulla bolletta elettrica e il 9,2% su quella del gas. Nonostante i tagli, però, queste rimangono comunque le voci più salate nel conto-spesa degli italiani.
Unico valore in lieve aumento è quello relativo alle tariffe internet di casa, complice lo smart working e la didattica a distanza che ha costretto milioni di persone alla necessità di avere una connessione veloce, a costo anche di pagare di più.
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: