logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Pensioni, Al via la nuova era del “dopo” quota 100

Maria Lucia Panucci
22 Settembre 2020
Pensioni, Al via la nuova era del “dopo” quota 100
  • copiato!

Governo e sindacati cominciano a gettare le basi del nuovo assetto previdenziale che dovrà entrare in vigore il 1° gennaio 2022 Comincia ad entrare nel vivo il confronto sul dopo Quota […]

La sede INPS di Roma Montesacro, 15 aprile 2020. Là•istituto ha iniziato oggi ad erogare i 600 euro di bonus sui conti correnti di oltre 1 milione e 800mila lavoratori autonomi, circa il 50% della platea totale, che verrˆ completata entro il fine settimana.
MAURIZIO BRAMBATTI/ANSA

Governo e sindacati cominciano a gettare le basi del nuovo assetto previdenziale che dovrà entrare in vigore il 1° gennaio 2022

Comincia ad entrare nel vivo il confronto sul dopo Quota 100. Governo e parti sociali si sono dati appuntamento per venerdì 25 settembre per gettare le basi del nuovo assetto previdenziale che entrerà in vigore il 1° gennaio 2022, una volta terminata la sperimentazione triennale dei pensionamenti anticipati voluti dal Conte-1 a tinte giallo-verdi. 

Diverse le opzioni sul tavolo: molto gettonata è la “doppia flessibilità in uscita” che prevede anzitutto la possibilità di consentire ad una prima fetta di categorie di lavoratori, a cominciare da quelli che svolgono attività gravose o comunque usuranti, di andare in pensione già a 62 o 63 anni con un’anzianità contributiva di 36 o 37 anni senza eccessive penalizzazioni e con la possibilità di sfruttare il canale alternativo dell’Ape sociale in versione potenziata e strutturale. Per tutti gli altri lavoratori la soglia minima di uscita, sempre in chiave flessibile, salirebbe a 64 anni d’età con almeno 37 anni di contribuzione e con penalità legate al metodo di calcolo contributivo di una certa consistenza per ogni anno d’anticipo rispetto al limite di vecchiaia dei 67 anni.

Questa ipotesi potrebbe essere valutata con attenzione già nelle prossime settimane e pare che non sia affatto sgradita ai sindacati per i quali, comunque, la priorità resta l’uscita garantita per tutti alla maturazione dei 41 anni di contribuzione.

Nei prossimi giorni scatteranno anche i quattro tavoli tecnici individuati nell’ultimo incontro tra governo e Cgil, Cisl e Uil per definire il pacchetto di misure da inserire nella manovra autunnale. La ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo, ha dato la disponibilità a lavorare soprattutto su tre interventi: proroga e rafforzamento di Ape sociale, prolungamento di Opzione donna e quota 41 per i lavoratori precoci.

Il cammino sarà senz’altro lungo, anche perché ora l’attenzione del Governo è tutta focalizzata su due appuntamenti urgenti in agenda: l’ormai imminente legge di bilancio e la definizione del Recovery plan per avere i soldi europei stanziati dall’Ue per l’emergenza Coronavirus.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

LEGGI ANCHE: Recovery Plan, Gualtieri chiarisce: “I progetti che presentiamo devono essere ambiziosi e concreti. Solo così avremo i soldi europei”

Ti potrebbe interessare anche:

  • inps
  • pensioni
  • quota 100

Ti potrebbero interessare

Bonus nido, all’Inps poco meno di 60mila domande
Economia
25 Marzo 2025
Bonus nido, all’Inps poco meno di 60mila domande
È attivo online il servizio per la presentazione delle domande relative al "Bonus Asilo Nido e forme di supporto presso…
Guarda ora
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Lavoro
24 Febbraio 2025
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Solo il 21% dei dirigenti e il 32,4% dei quadri è donna
Guarda ora
Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Economia
19 Febbraio 2025
Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Sono quasi 6,4 milioni (6.365.693) i nuclei familiari che hanno ricevuto l'assegno lo scorso anno per un totale di 10,1…
Guarda ora
Assegno Unico, importo in aumento
Economia
5 Febbraio 2025
Assegno Unico, importo in aumento
Lo rende noto l'Inps in una circolare
Guarda ora
Inps, accolte 760mila domande di assegno inclusione
Economia
30 Gennaio 2025
Inps, accolte 760mila domande di assegno inclusione
A dicembre i beneficiari erano 608mila, i 2/3 al Sud: in Campania accolte 182mila domande, quasi il doppio del Nord
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993