
Tutte le indicazioni per ricevere il rimborso del 10%
Il bonus cashback è un provvedimento del Governo che vuole favorire chi sceglie di pagare con gli strumenti elettronici piuttosto che in contanti (leggi qui).
L’obiettivo è combattere l’evasione fiscale: ai cittadini che pagano con il bancomat o con la carta di credito/debito verrà riconosciuto uno sconto pari al 10% della somma spesa, accreditato con cadenza semestrale sul conto corrente del contribuente.
Per ottenere il bonus il cittadino deve rispettare alcuni parametri, oltre all’utilizzo del pagamento elettronico. Gli acquisti devono essere fatti fisicamente in esercizi commerciali, è esclusa la vendita online perché spesso in questo caso il pagamento con la carta è l’unico possibile. Inoltre sono necessarie almeno 50 operazioni a semestre con pagamenti in moneta elettronica e una spesa complessiva minima di 1500 euro sostenuta nello stesso periodo. Questo per evitare che con una o poche operazioni più elevate si possa accedere comunque al recupero del 10% delle spese.
Per dimostrare le operazioni elettroniche e inserire l’Iban su cui ricevere i soldi del rimborso sarà necessario registrarsi sull’App Io di PagoPa fornendo i propri dati anagrafici, il codice fiscale e gli estremi delle proprie carte.
I primi 100 mila cittadini che effettueranno il maggior numero di transazioni elettroniche in un anno riceveranno inoltre il supercashback, un bonus aggiuntivo di 3 mila euro.
Entro fine novembre il governo dovrà approvare un nuovo regolamento che comprenda tutti i dettagli in merito all’operazione cashback. Essa rientra nel più generale Piano Italia Cashless fortemente voluto dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte: il piano comprende gli incentivi nell’uso del Pos, le detrazioni fiscali legate alla moneta elettronica e un’esenzione fiscale fino a 8 euro per i buoni pasto elettronici.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
LEGGI ANCHE: Pagamenti elettronici, in arrivo il bonus cashback
Ti potrebbe interessare anche: