logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Lavoro, allarme della Cgia per i lavoratori in nero

Micaela Ferraro
29 Settembre 2020
Lavoro, allarme della Cgia per i lavoratori in nero
  • copiato!

Con 3,6 milioni di posti a rischio si infoltiscono le fila dell’economia sommersa Secondo l’Istat entro la fine di quest’anno quasi quattro milioni di persone rischiano di perdere il posto […]

ANSA) - NAPOLI, 12 LUG - La vita di un ragazzo non può valere 30 euro. Noi non valiamo 30 euro. Questo lo slogan scandito dai partecipanti al sit-in di protesta a Napoli davanti alla Direzione territoriale del Lavoro all'indomani della morte del 22enne Salvatore Caliano caduto da un lucernario che si era prestato a pulire con l'intenzione di aggiungere quei pochi euro alla sua paga di barista. Gli organizzatori dell'iniziativa, appartenenti al movimento Napoli Direzione Opposta che raccoglie varie sigle di precari e attivisti, hanno esposto uno striscione e distribuito volantini. ''Nel 2018 sono già  350 i morti sul lavoro - ha raccontato al megafono uno dei partecipanti - e' l'ora che tutti si attivino contro precarietà  e lavoro nero lo stesso che Salvatore, pochi giorni fa, ha accettato salendo su quel lucernario senza garanzie e senza protezioni. Non si può morire a 20 anni per 30 euro''.(ANSA).

Con 3,6 milioni di posti a rischio si infoltiscono le fila dell’economia sommersa

Secondo l’Istat entro la fine di quest’anno quasi quattro milioni di persone rischiano di perdere il posto di lavoro. Questa stima provoca l’allarme dell’ufficio studi della Cgia perché la perdita dell’impiego potrebbe spingere i lavoratori ad optare per un lavoro in nero.

Secondo gli ultimi dati disponibili in Italia ci sono oltre 3,3 milioni di occupati in nero, il 38% nel meridione. Un vero esercito che produce 78,7 miliardi di euro di valore aggiunto sommerso. Con effetti economici gravissimi non solo per le casse dell’erario e dell’Inps ma anche per le attività produttive, le imprese artigianali e quelle commerciali che subiscono la concorrenza di queste realtà. Le quali, risparmiando sul costo del lavoro, possono permettersi di praticare un prezzo finale del prodotto molto contenuto. «Chi opera completamente o parzialmente in nero fa concorrenza sleale, altera i più elementari principi di democrazia economica nei confronti di chi lavora alla luce del sole ed è costretto a pagare le imposte e i contributi fino all’ultimo centesimo – spiega il segretario della Cgia Renato Mason – anche per questo è necessario che l’esercizio abusivo delle professioni artigianali vada contrastato e perseguito».

Le Regioni più interessate dal fenomeno sono Calabria, Campania e Sicilia. Il tasso di irregolarità è rispettivamente del 21,6%, 19,8% e 19,4%. Seguono Puglia e Lazio. «Con troppe tasse, un sistema burocratico e normativo eccessivamente oppressivo e tanta disoccupazione – prosegue Mason – l’economia irregolare ha trovato un habitat ideale per diffondersi, soprattutto in alcune aree del Paese».

La zona meno toccata dal fenomeno è quella del nord-est: Emilia Romagna, Veneto e la provincia autonoma di Bolzano sono le realtà in cui le percentuali di lavoro in nero si fanno più ridotte.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

LEGGI ANCHE: Lavoro in nero, Lamorgese: “Il Governo studia una sanatoria per i braccianti agricoli”

Ti potrebbe interessare anche:

  • coronavirus
  • inps
  • crisi
  • cgia
  • lavoro in nero

Ti potrebbero interessare

Yellen: “Al G20 fondo per future pandemie”
Economia
13 Novembre 2022
Yellen: “Al G20 fondo per future pandemie”
EPA/HOW HWEE YOUNG Il segretario al tesoro Usa incontrerà lunedì il governatore della banca cinese Yi Gang, l'ok dell'Indonesia Il…
Guarda ora
Weekend di Natale, quasi 8 mila voli cancellati
Economia
27 Dicembre 2021
Weekend di Natale, quasi 8 mila voli cancellati
Omicron infuria, aumento dei contagi durante le vacanze. Colpiti anche gli assistenti di volo Il bilancio complessivo dei voli cancellati…
Guarda ora
Tempo di ferie, cosa fare se si prende il Covid
Attualita'
15 Luglio 2021
Tempo di ferie, cosa fare se si prende il Covid
I dipendenti possono trasformare il periodo di ferie in malattia Con l'arrivo della stagione estiva molti italiani hanno prenotato le…
Guarda ora
Boom di assicurazioni, la paura post Covid
Economia
15 Giugno 2021
Boom di assicurazioni, la paura post Covid
7 italiani su 10 hanno timori che non avevano prima della pandemia Facile.it ha commissionato un'indagine agli istituti di ricerca…
Guarda ora
Usa, aumento del divario tra ricchi e poveri nel 2020. Lo studio della Fed
Economia
25 Marzo 2021
Usa, aumento del divario tra ricchi e poveri nel 2020. Lo studio della Fed
Il documento della Banca centrale americana rivela che lo scorso anno l'1% della popolazione ha aumentato il suo patrimonio di…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993