logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Pec, comunicazione obbligatoria entro il primo ottobre

Micaela Ferraro
29 Settembre 2020
Pec, comunicazione obbligatoria entro il primo ottobre
  • copiato!

Fino a due mila euro di multa per le imprese che non registrano il domicilio digitale Con il decreto Semplificazioni la comunicazione al Registro delle imprese del proprio domicilio digitale […]

epa08192956 German Chancellor Angela Merkel uses tablet at Catapult editorial office during her visit of the biotechnological centre in Greifswald, Northen Germany, Germany 04 February 2020.  EPA/FILIP SINGER

Fino a due mila euro di multa per le imprese che non registrano il domicilio digitale

Con il decreto Semplificazioni la comunicazione al Registro delle imprese del proprio domicilio digitale diventa obbligatoria, e le imprese che non adempiono entro il primo di ottobre potranno ricevere una multa fino a due mila euro. Oltre al vedersi assegnato un domicilio digitale d’ufficio dalla Camera di Commercio.

«Possedere un indirizzo di posta elettronica certificata, che facilita i rapporti con la Pubblica amministrazione, era già un obbligo dal 2008 per le società e dal 2012 per le imprese individuali – specifica Unioncamere – ma se la mancata comunicazione prevedeva finora solo una sospensione temporanea per l’invio di pratiche telematiche al Registro imprese, ora invece può comportare una multa compresa tra i 206 e i 2.064 euro per le società e tra i 30 e i 1.548 euro per le imprese individuali». Le sanzioni sono dunque raddoppiate o triplicate rispetto alla normativa precedente.

Unica eccezione è rappresentata dalle imprese che si trovano alla prima iscrizione. Se raggiunto il termine del primo ottobre non avranno ancora provveduto ad integrare la domanda, la stessa verrà sospesa.

La comunicazione della Pec è esente da imposta di bollo e diritti di segreteria e può essere effettuata dal titolare o legale rappresentante dell’impresa direttamente sul sito del Registro delle imprese.

di: Micaela FERRARO

FOTO: EPA/ANSA

LEGGI ANCHE: Decreto Semplificazioni: comunicazione PEC obbligatoria entro settembre

Ti potrebbe interessare anche:

  • unioncamere
  • decreto semplificazioni
  • pec
  • registro delle imprese

Ti potrebbero interessare

Unioncamere, in Italia sempre più imprese straniere: in 10 anni +27%. -5,6% per le italiane
Impresa
20 Marzo 2025
Unioncamere, in Italia sempre più imprese straniere: in 10 anni +27%. -5,6% per le italiane
Oltre 54.500 imprese straniere longeve sono guidate da donne (22,1%). La Lombradia guida la classifica delle Regioni, il commercio è…
Guarda ora
Unioncamere, a marzo previste 456 mila assunzioni: +1,9% su base annua
Impresa
11 Marzo 2025
Unioncamere, a marzo previste 456 mila assunzioni: +1,9% su base annua
A marzo si attesta complessivamente al 48,2% la quota di assunzioni di difficile reperimento da parte delle aziende
Guarda ora
Unioncamere, 404 mila assunzioni previste a febbraio: -1% su base annua
Lavoro
21 Febbraio 2025
Unioncamere, 404 mila assunzioni previste a febbraio: -1% su base annua
A febbraio sono difficili da reperire 193 mila profili professionali pari al 47,9% del totale assunzioni programmate
Guarda ora
Unioncamere: dal 2014 153 mila imprese under 35 in meno
Impresa
17 Febbraio 2025
Unioncamere: dal 2014 153 mila imprese under 35 in meno
Crescono i servizi alle imprese
Guarda ora
Unioncamere, a gennaio previsto quasi mezzo milione di assunzioni
Lavoro
10 Gennaio 2025
Unioncamere, a gennaio previsto quasi mezzo milione di assunzioni
A gennaio il mismatch tra domanda e offerta di lavoro interessa 246 mila assunzioni soprattutto per mancanza di candidati
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993