logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Che cos’è Spid, l’identità digitale per i servizi pubblici online

Micaela Ferraro
1 Ottobre 2020
Che cos’è Spid, l’identità digitale per i servizi pubblici online
  • copiato!

Dal primo ottobre sostituisce il pin di accesso al sito dell’Inps Lo Spid, Sistema Pubblico di Identità Digitale, è la nuova modalità di autenticazione che dal primo ottobre sostituisce il […]

Folla in uno  degli sportelli INPS a Napoli tra le citta' con più richieste di domande di pensione anticipata con Quota 100, 8 febbraio 2019
ANSA / CIRO FUSCO

Dal primo ottobre sostituisce il pin di accesso al sito dell’Inps

Lo Spid, Sistema Pubblico di Identità Digitale, è la nuova modalità di autenticazione che dal primo ottobre sostituisce il pin di accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione. Con Spid si può accedere con una sola password ai servizi di Inps, Inail, amministrazioni e servizi fiscali.

Per ottenere Spid è necessario essere maggiorenni e fare la richiesta sul sito di uno dei gestori di identità digitale accreditati. Non è obbligatorio avere la residenza in Italia: basta essere in possesso di un documento di riconoscimento valido, della tessera sanitaria con il codice fiscale, di un indirizzo email funzionante e di un numero di telefono cellulare. Gli Identity Provider forniscono diverse modalità di registrazione alcune gratuite e altre a pagamento. I rispettivi codici Spid hanno diversi livelli di sicurezza. È necessario scegliere la modalità di riconoscimento: di persona, tramite carta d’identità elettronica, carta nazionale dei servizi, firma digitale o webcam.

Il sistema Spid è dotato di tre livelli di sicurezza che vanno definiti al momento dell’attivazione del servizio: il primo permette di accedere ai servizi online grazie al nome utente e alla password. Il secondo e il terzo consentono l’accesso con le credenziali unite alla generazione di un codice temporaneo d’accesso. Questo passaggio in più è fondamentale per i servizi che richiedono un grado di sicurezza maggiore come quelli fiscali.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

LEGGI ANCHE: Inps, grazie a Spid la cassa integrazione sarà più rapida

Ti potrebbe interessare anche:

  • pubblica amministrazione
  • inps
  • inail
  • Spid
  • sistema pubblico identità digitale

Ti potrebbero interessare

PA, le retribuzioni a 1.000 euro sono sotto la media Ue
Lavoro
15 Novembre 2024
PA, le retribuzioni a 1.000 euro sono sotto la media Ue
Studio Flp, 3 punti e mezzo in meno rispetto al settore privato
Guarda ora
Lavoro, dipendenti PA non accettano perdita potere acquisto
Lavoro
28 Ottobre 2024
Lavoro, dipendenti PA non accettano perdita potere acquisto
Cgil: No a un rinnovo del contratto con diminuzione dei salari reali
Guarda ora
PA, al via la sperimentazione Ri.Va per la gestione strategica risorse umane
Lavoro
9 Ottobre 2024
PA, al via la sperimentazione Ri.Va per la gestione strategica risorse umane
La piattaforma consta del progetto basato su modelli di competenze
Guarda ora
Unioncamere, al 2028 serviranno fino a 3,9 milioni di addetti
Lavoro
6 Settembre 2024
Unioncamere, al 2028 serviranno fino a 3,9 milioni di addetti
Nela Pa saranno necessarie 846 mila entrate entro il 2028
Guarda ora
PA, gap digitale e l’Italia è quintultima in Ue
Economia
13 Agosto 2024
PA, gap digitale e l’Italia è quintultima in Ue
Confartigianato: "Solo ventitreesimi per servizi pubblici digitali alle imprese"
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993