logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Lavoratori domestici: ecco le novità in busta paga per le baby sitter

Micaela Ferraro
1 Ottobre 2020
Lavoratori domestici: ecco le novità in busta paga per le baby sitter
  • copiato!

Cambiano indennità e contributi per gli assistenti familiari Il nuovo contratto collettivo per il lavoro domestico, siglato lo scorso 8 settembre, entra in vigore oggi. Molte le novità apportate, a […]

20090821 - ROMA LAB - BADANTI:VIA SANATORIA SENZA FILE,ATTESE 750MILA DOMANDE. Una colf straniera mentre lavora.
ANSA/LUCIANO DEL CASTILLO/DC

Cambiano indennità e contributi per gli assistenti familiari

Il nuovo contratto collettivo per il lavoro domestico, siglato lo scorso 8 settembre, entra in vigore oggi. Molte le novità apportate, a partire dalla definizione dei ruoli: le collaboratrici domestiche prendono il nome di assistenti familiari e vengono inquadrate in quattro livelli diversi a seconda delle loro mansioni e delle loro competenze. Ad ogni livello di inquadramento corrispondono due parametri retributivi.

Sotto la figura di assistente familiare si trovano diversi profili professionali: colf, badanti e baby-sitter. Inoltre viene inserita anche la figura dell’educatore formato: dipendenti della famiglia che svolgono funzioni di supporto a persone non autosufficienti e bambini con particolari problemi di apprendimento o con disabilità che hanno bisogno di assistenza quotidiana.

Il nuovo contratto riconosce alcune indennità specifiche: per coloro che si occupano di bambini sotto i 6 anni è riconosciuto un bonus di 115,76 euro al mese. I collaboratori che curano più di una persona non autosufficiente, inquadrati nel livello C Super e D Super, ricevono un compenso aggiuntivo di circa 100 euro al mese. Inoltre le baby sitter da ottobre vengono inserite in un unico livello di inquadramento: il Bs.

Sulla scia di queste novità, per le famiglie i costi del personale domestico aumentano. Non solo a causa delle indennità ma anche considerati gli aumenti retributivi stabiliti con il rinnovo del Ccnl che entreranno in vigore da gennaio 2021. Per i lavoratori inquadrati nella categoria B Super si tratta di 12 euro al mese, così la retribuzione diventa di circa 880 euro lordi. Per chi assiste persone non autosufficienti l’aumento è invece di 13,5 euro al mese. I contributi raddoppiano da 0,03 euro all’ora a 0,06.

Altre due novità importanti riguardano il periodo di prova e quello di formazione: da ottobre per i lavoratori conviventi si estende da 8 a 30 giorni il periodo di prova che decorre dall’assunzione e deve essere retribuito normalmente. I lavoratori assunti a tempo pieno con anzianità di almeno 6 mesi possono avere 40 ore annue di permesso retribuito per frequentare corsi di formazione. Questo da la possibilità di conseguire il patentino di qualità dei lavoratori domestici che punta a certificare le competenze acuqisite.

Nel nuovo contratto una clausola particolare è rivolta alle donne vittime di violenza: le lavoratrici inserite nei percorsi di protezione possono avere un congedo di tre mesi con un’idennità versata dall’Inps.

Per incentivare la regolarità del rapporto lo Stato riconosce degli aiuti per le famiglie tra cui la possibilità di portare in deduzione dall’imponibile Irpef i contributi versati ai lavoratori e la detrazione per l’assistenza a persone non autosufficienti che si applica solo a chi ha un reddito fino a 40 mila euro e vale al massimo 399 euro all’anno.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • inps
  • irpef
  • collaboratori domestici
  • contratto collettivo per il lavoro domestico
  • Ccnl
  • baby sitter

Ti potrebbero interessare

Bonus nido, all’Inps poco meno di 60mila domande
Economia
25 Marzo 2025
Bonus nido, all’Inps poco meno di 60mila domande
È attivo online il servizio per la presentazione delle domande relative al "Bonus Asilo Nido e forme di supporto presso…
Guarda ora
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Lavoro
24 Febbraio 2025
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Solo il 21% dei dirigenti e il 32,4% dei quadri è donna
Guarda ora
Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Economia
19 Febbraio 2025
Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Sono quasi 6,4 milioni (6.365.693) i nuclei familiari che hanno ricevuto l'assegno lo scorso anno per un totale di 10,1…
Guarda ora
Assegno Unico, importo in aumento
Economia
5 Febbraio 2025
Assegno Unico, importo in aumento
Lo rende noto l'Inps in una circolare
Guarda ora
Inps, accolte 760mila domande di assegno inclusione
Economia
30 Gennaio 2025
Inps, accolte 760mila domande di assegno inclusione
A dicembre i beneficiari erano 608mila, i 2/3 al Sud: in Campania accolte 182mila domande, quasi il doppio del Nord
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993