
Vediamo tutte le condizioni per rientrare nei canoni dell’articolo 28
L’Agenzia delle Entrate sta facendo chiarezza per quanto riguarda i bonus affitti previsti nel decreto Rilancio. In particolare con la risposta all’interpello numero 356 ha reso noto che il credito d’imposta sui canoni di locazione di immobili ad uso non abitativo, spetta anche in caso di sublocazione di una stanza compresa all’interno dell’immobile stesso.
L’articolo 28 sulla locazione precisa che «il credito d’imposta è pari al 60% del canone di locazione corrisposto da imprese e professionisti per gli immobili ad uso non abitativo e destinati allo svolgimento dell’attività industriale, commerciale, artigianale, agricola, di interesse turistico o all’esercizio abituale e professionale di lavoro autonomo».
Per usufruire del bonus affitti bisogna aver conseguito nel 2019 ricavi inferiori a cinque milioni di euro e aver registrato una diminuzione del fatturato di almeno il 50% rispetto allo stesso mese del periodo d’imposta precedente.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
LEGGI ANCHE: Superbonus 110%: le delucidazioni dell’Agenzia delle Entrate
Ti potrebbe interessare anche: