
Dalla cucina stellata con gli chef internazionali al pane fatto in caso della nonna
Durante il periodo del lockdown le iniziative in streaming e online sono aumentate esponenzialmente, sia per combattere l’isolamento e aiutare le persone a rispettare le restrizioni, sia per sperimentare nuove tipologie di business che potessero compensare le perdite registrate nei settori commerciali, il turismo e la ristorazione in primis (leggi qui).
Ne sa qualcosa Airbnb, la piattaforma di condivisione che permette di affittare camere o addirittura interi appartamenti per un breve periodo di tempo.
Durante la quarantena Airbnb ha lanciato una serie di iniziative online che sono state così apprezzate da aver dato vita a un format molto seguito anche nel post-lockdown: le masterclass con gli chef stellati.
Si tratta di una vera e propria lezione di cucina per la quale si ha bisogno soltanto di Zoom e di una rete internet funzionante. Si sceglie lo chef da invitare, si fa la spesa e si attende davanti al pc: all’ora stabilita inizia la masterclass di 60 minuti, con un investimento che parte da circa 40 euro a lezione.
Per partecipare alla masterclass è necessario prenotare e molti corsi sono andati sold out rapidamente. Tuttavia gli chef non sono l’unica scelta: ci sono anche persone comuni, nonne d’italia, gastronomi, appassionati di un tipo speciale di ingrediente, che dopo aver messo a disposizione la propria casa sulla piattaforma scelgono di diventare insegnanti di cucina. Perciò l’utente può imparare a fare la pasta in casa, può partecipare al laboratorio del tiramisù, può preparare l’aperitivo con un gastronomo e così via.
Oltre la cucina, tra le proposte di Airbnb ci sono anche lezioni di musica, di disegno e di danza.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: