logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Finanza

La Brexit svuota la City di Londra

Micaela Ferraro
5 Ottobre 2020
La Brexit svuota la City di Londra
  • copiato!

Le società di servizi finanziari scelgono la UE: -7500 posti di lavoro in tre mesi La data di scadenza della Brexit è sempre più vicina e le ripercussioni si fanno […]

Le società di servizi finanziari scelgono la UE: -7500 posti di lavoro in tre mesi

La data di scadenza della Brexit è sempre più vicina e le ripercussioni si fanno sentire soprattutto nella City che, come rivelato dal Brexit Tracker della società di consulenza EY, inizia a svuotarsi.

A fare le valigie sono prima di tutto le società di servizi finanziari, che hanno già trasferito in paesi all’interno dell’Unione Europea oltre 7500 posti di lavoro e asset dei clienti europei per un valore di 1,2 trilioni di sterline.

Londra è stata fino ad oggi la capitale finanziaria d’Europa ma dal 2021 le società con sede nella capitale inglese perderanno le autorizzazioni per offrire servizi nei paesi Ue. Pertanto per continuare a fare business con gli attuali clienti dovranno fare affidamento sul fatto che l’Europa garantisca l’equivalenza (leggi qui).

Il fatto che le trattative siano ancora lontane dall’essere concluse e, anzi, che i rapporti siano sempre più tesi, preoccupa il settore delle società finanziarie che quindi stanno puntando a rafforzare la loro presenza sul continente. «Le società finanziarie devono assicurare come minimo ai clienti di essere pienamente operative – spiega Omar Ali, managing partner di EY per i servizi finanziari in Gran Bretagna – e in grado di servirli anche all’inizio del prossimo anno» (leggi qui).

Già dal momento del voto nel 2016 l’industria della finanza ha cominciato a spostare i suoi interessi sul continente per rafforzare la propria presenza. E solo nell’ultimo mese sono stati annunciati 400 trasferimenti. «Molte aziende sono ancora in una modalità ‘wait and see’ – specifica Ali – e per questo ci attendiamo prossimamente una nuova ondata di spostamenti».

Tra le società che hanno già fatto passi concreti ci sono JPMorgan Chase, che a fine settembre ha annunciato di voler spostare asset per 200 miliardi di euro da Londra a Francoforte, mentre 200 dipendenti della sede di Londra sono stati invitati a trasferirsi nella città tedesca o negli uffici di Parigi, Madrid e Milano. Stesse destinazioni per 100 dipendenti di Goldman Sachs, che dal primo gennaio 2021 dovranno garantire l’operatività dalle altre sedi europee (leggi qui).

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

LEGGI ANCHE: Brexit, l’Ue avvia una azione legale contro il Regno Unito ma Londra tira dritto

LEGGI ANCHE: Brexit, la finanza comincia ad abbandonare il Regno Unito

Ti potrebbe interessare anche:

  • brexit
  • londra
  • società finanziaria
  • jpmorgan chase
  • goldman sachs
  • unione europea
  • uk

Ti potrebbero interessare

Uk, Brexit: dopo 5 anni pagati a Ue 35 mln di euro di liquidazione
Economia
1 Febbraio 2025
Uk, Brexit: dopo 5 anni pagati a Ue 35 mln di euro di liquidazione
Il bilancio complessivo appare fortemente negativo, rivela un’indagine del quotidiano britannico Independent
Guarda ora
Il Regno Unito nomina Michael Ellam per ripristinare le relazioni con l’UE
Attualita'
13 Gennaio 2025
Il Regno Unito nomina Michael Ellam per ripristinare le relazioni con l’UE
Ellam è attualmente Presidente del settore bancario pubblico presso HSBC
Guarda ora
La Brexit mette ancora sotto pressione Londra, in calo il fascino della City come hub finanziario
Economia
13 Dicembre 2024
La Brexit mette ancora sotto pressione Londra, in calo il fascino della City come hub finanziario
Una fotografia, quella del mercato inglese e, più in generale, dell'economia, che appare ancora sfocata a 4 anni dalla conclusione…
Guarda ora
Just Eat Takeaway si ritirerà dalla borsa valori di Londra
Finanza
27 Novembre 2024
Just Eat Takeaway si ritirerà dalla borsa valori di Londra
I costi sono troppo elevati
Guarda ora
Il ruolo dell’UE ed il peso dell’Italia nell’attuale scenario economico e geopolitico in vista delle elezioni europee
Economia
18 Maggio 2024
Il ruolo dell’UE ed il peso dell’Italia nell’attuale scenario economico e geopolitico in vista delle elezioni europee
In vista delle prossime elezioni europee, quale ruolo assume l'Ue e quale il peso, anche economico, che potrebbe avere l'Italia…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993