
Una crescita di + 6 milioni in un anno
«Nel settembre 2019, le identità digitali attivate da Spid erano quattro milioni e 800 mila – dice in un tweet il Dipartimento per la trasformazione digitale rilanciato dal ministro per l’Innovazione Paola Pisano – oggi, dopo un anno di lavoro e grazie ai cittadini, abbiamo superato gli 11 milioni».
Un bel successo per il Sistema Pubblico di Identità Digitale, la nuova modalità di autenticazione che dal primo ottobre scorso ha sostituito il pin di accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione.
Adesso, il ministero per l’Innovazione ha lanciato un nuovo modo per ottenere l’identità digitale. Se fino a questo momento per avere Spid era necessario farne richiesta sul sito di uno dei gestori di identità digitali accreditati, tutto cambia con la nuova modalità audio-video.
Il cittadino può attivare Spid da casa con tre passaggi: è necessario registrarsi sul sito del gestore prescelto e realizzare con lo smartphone o a computer un video in cui mostra il documento di riconoscimento italiano, menzionando un codice fornito dal gestore. Infine bisogna effettuare un bonifico simbolico, anche di pochi centesimi, da un conto corrente intestato indicando nella causale il codice ricevuto. L’operatore verifica nel giro di pochi giorni le informazioni ricevute dal cittadino e rilascia l’identità digitale.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
LEGGI ANCHE: Che cos’è Spid, l’identità digitale per i servizi pubblici online
LEGGI ANCHE: Inps, grazie a Spid la cassa integrazione sarà più rapida
Ti potrebbe interessare anche: