logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Recovery Fund, ecco come può favorire l’occupazione femminile

Micaela Ferraro
11 Ottobre 2020
Recovery Fund, ecco come può favorire l’occupazione femminile
  • copiato!

In Italia le donne sono la fascia più colpita dal lockdown Secondo l’analisi del Fondo monetario internazionale sugli impatti della chiusura delle attività sulle categorie di persone più vulnerabili, e […]

In Italia le donne sono la fascia più colpita dal lockdown

Secondo l’analisi del Fondo monetario internazionale sugli impatti della chiusura delle attività sulle categorie di persone più vulnerabili, e in particolare sulle donne, l’obbligo di restare a casa e la chiusura della scuole ha portato a un maggior calo della mobilità delle donne rispetto agli uomini. «Questo effetto è largamente dovuto al peso sproporzionato che le donne affrontano nella cura dei bambini – spiega il Fmi – che può impedire loro di andare a lavoro, mettendo a rischio le loro opportunità lavorative».

Sono nati dei movimenti a sostegno delle donne e dell’occupazione femminile che chiedono interventi forti del Governo. Tra questi, c’è Il giusto mezzo, composto da donne che chiedono che metà dei fondi del Recovery Fund venga destinata a «politiche integrate di genere e a interventi sistemici in grado di attivare un effetto moltiplicatore».

I dati mostrano che i settori più colpiti dalla crisi sono quelli a maggiore concentrazione femminile, come la salute e i servizi alla persona. «È ormai chiaro che è necessario liberare il pieno potenziale produttivo del Paese, fornendo servizi che svincolino la forza lavoro femminile – spiega il movimento – secondo i dati dell’Ocse solo il 45% del tempo lavorativo delle donne viene retribuito a fronte del 67% degli uomini, e questo avviene perché le donne sono impegnate in attività di cura».

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

LEGGI ANCHE: Recovery Fund, l’anticipo arriverà a inizio 2021

LEGGI ANCHE: Recovery Fund, stop ai negoziati: è braccio di ferro tra Parlamento e Consiglio europeo

Ti potrebbe interessare anche:

  • recovery fund
  • coronavirus
  • occupazione femminile

Ti potrebbero interessare

Recovery fund, Dombrovskis: “erogati oltre 300 miliardi”
Economia
10 Febbraio 2025
Recovery fund, Dombrovskis: “erogati oltre 300 miliardi”
"Si prevede che l'attuazione accelererà quest'anno"
Guarda ora
Pnrr : dall’Ue erogati all’Italia finora 113,46 mld
Economia
10 Ottobre 2024
Pnrr : dall’Ue erogati all’Italia finora 113,46 mld
Mancano ancora 80,9 miliardi che saranno erogati dopo il raggiungimento di 387 obiettivi entro la scadenza dell'intera operazione Pnrr nel…
Guarda ora
Recovery Fund, erogati dall’Ue 144 miliardi fino ad oggi
Economia
21 Febbraio 2023
Recovery Fund, erogati dall’Ue 144 miliardi fino ad oggi
SHUTTERSTOCK 96 miliardi le sovvenzioni e 48 miliardi i prestiti 144 miliardi: a tanto ammontano i fondi stanziati finora dall'Unione…
Guarda ora
Recovery, quali aiuti arriveranno agli Stati UE?
Economia
26 Giugno 2022
Recovery, quali aiuti arriveranno agli Stati UE?
PIXABAY Germania e Spagna gli stati che riceveranno di più All'Italia le sovvenzioni europee, secondo quanto riportato da Ansa dovrebbero…
Guarda ora
Pnrr, via libera dalla Commissione europea alla prima rata da 21 miliardi
Economia
1 Marzo 2022
Pnrr, via libera dalla Commissione europea alla prima rata da 21 miliardi
Bruxelles ha certificato il raggiungimento dei 51 obiettivi previsti nel Pnrr per il 2021. Ora serve l'ok dal Comitato economico…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993