
L’iniziativa per l’ambiente che promuove l’economia circolare
In occasione del Black Friday dal 27 novembre al 6 dicembre l’Ikea lancia la campagna #BuyBackFriday attraverso cui l’azienda svedese ricomprerà i mobili usati dai suoi clienti in 27 Paesi che saranno poi riciclati o donati per aiutare le persone maggiormente colpite dalla pandemia.
L’iniziativa ha un duplice vantaggio: è positiva per l’ambiente e anche per le tasche dei consumatori, che riceveranno un buono fino al 50% del prezzo originale dell’articolo da spendere entro due anni.
Ikea punta a diventare entro il 2030 un business circolare, sostenibile e a impatto positivo, realizzando i prodotti con solo materiali riciclati o rinnovabili. L’idea dell’azienda perciò è quella di sfruttare il giorno di shopping più famoso e atteso dell’anno per affrontare il tema dell’impatto dei consumi non sostenibili sull’ambiente e sul cambiamento climatico.
«Un’economia circolare può essere raggiunta solo attraverso gli investimenti e la collaborazione con clienti, imprese, comunità e Governi – spiega Stefan Vanoverbeke, Deputy Retail Operations Manager del Gruppo Ingka – in modo da poter azzerare i rifiuti e innescare un ciclo di riparazione, riutilizzo, rinnovamento e riciclo».
Attualmente il 45% delle emissioni globali di carbonio deriva dalla produzione di oggetti di uso quotidiano come i mobili. Per questo è importante dare una seconda vita agli articoli per la casa: «la crisi climatica impone a tutti noi di ripensare radicalmente le nostre abitudini di consumo» sottolinea Pia Heidenmark Cook, Chief Sustainability Officer. E infatti nel 2019 Ikea ha recuperato e rivenduto oltre 47 milioni di prodotti, attivando il servizio in diversi Paesi.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: