
L’azienda tedesca tira le somme della nuova strategia
Zalando è la piattaforma europea online leader per il fashion e il lifestyle. Fondata a Berlino nel 2008 nella seconda metà del 2020 ha incrementato in maniera significativa la customer base, rivolgendosi a 34 milioni di clienti attivi in 17 mercati.
Il periodo di crisi dovuto alla pandemia non ha intaccato la crescita vertiginosa della piattaforma che ha registrato un incremento del volume loro delle merci del 25,1% e dei ricavi del 19,6%. Le visite sul sito sono state 2 miliardi nell’ultimo trimestre, gli ordini sono aumentati del 28,6% e questo ha influito notevolmente sui ricavi finali.
Si può dire dunque che la strategia adottata nell’ultimo anno, volta a rispondere alle richieste di sostenibilità avanzate dai consumatori e dall’industria della moda, non ha risentito dell’emergenza sanitaria, anzi. «Abbiamo assistito a una crescita straordinaria della richiesta da parte dei clienti per una moda più sostenibile – ha spiegato Rubin Ritter, co-Ceo di Zalando – in base a un recente sondaggio il 34% dei clienti ha dichiarato che alla luce della pandemia la sostenibilità è diventata più importante. Insieme ai nostri partner vogliamo essere il motore di questa trasformazione e consentire ai nostri clienti di fare scelte più sostenibili ancora più facilmente».
In numeri, quest’impegno si traduce in 600 milioni di euro di moda più sostenibile nella prima metà del 2020, e di un assortimento sostenibile che è passato da 27 mila a oltre 60 mila articoli.
A giugno 2019 Zalando ha introdotto i science-based targets, una serie di obiettivi per ridurre le emissioni di gas serra in linea con la limitazione stabilita dall’Accordo di Parigi. Sulla stessa linea a settembre è stato lanciato in Germania e Spagna il servizio Pre-Owned, attraverso il quale Zalando offre la possibilità per i clienti di scambiare articoli usati in modo semplice.
Un’offerta che si rivolge sia ai clienti che vogliono fare acquisti sia a coloro che desiderano scambiare articoli usati in cambio di un credito sulla piattaforma.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA/EPA
Ti potrebbe interessare anche: