
Il medico visita la figlia, la madre non può pagare e gli dona una collanina d’oro: la vicenda di Napoli commuove il web
Il consigliere regionale della Campania Francesco Emilio Borrelli ha rilanciato sulla propria pagina Facebook la storia di Anna, una donna di Napoli vedova da un anno e madre di quattro figli che, in una situazione complicata resa ancora più fragile dalla pandemia da Coronavirus, si è trovata costretta a chiedere aiuto al medico senza poter pagare la visita.
Il dottor Eduardo Ponticiello dell’ospedale pediatrico Santobono-Pausillipon conosceva già la famiglia di Anna: qualche tempo prima aveva visitato uno dei quattro bambini affetto da meningite. Si è recato a casa della famiglia, in un quartiere popolare nella zona del Lavinaio e ha visitato la bambina che sembrava avere i sintomi del Coronavirus. In realtà, per fortuna, si trattava di una faringo-tonsillite molto meno grave del virus. Ma alla fine della visita Anna ha spiegato di non potersi permettere di pagare il medico e gli ha fatto dono di una collanina in oro che portava al collo: «io di mortificazioni campo tutto il giorno ma questo lo dovete accettare».
Le toccanti parole della donna e la storia di solidarietà hanno rapidamente fatto il giro del web, grazie al medico che ha raccontato quanto avvenuto sui social: in poche ore a casa di Anna sono arrivati pacchi alimentari e un imprenditore ha fatto un offerta di lavoro alla donna. «È una vicenda che traccia il profilo di Napoli – ha detto il consigliere regionale di Europa Verde Francesco Emilio Borrelli – con un popolo ricco di dignità e un personale medico dalla grande umanità».
La storia di Anna è purtroppo di grande attualità. L’emergenza sanitaria ed economica ha causato un aumento molto forte dell’indice di povertà in Italia: il rapporto Povertà della Caritas ha messo in luce i dati circa gli assistiti che hanno chiesto aiuto all’organizzazione nel periodo compreso tra maggio e settembre 2020 ed è emerso che l’incidenza dei nuovi poveri per effetto della pandemia è passato dal 31% al 45%.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
LEGGI ANCHE: Covid, le stime della Caritas sui nuovi poveri: sono il 45%
Ti potrebbe interessare anche: