logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Ambiente

Green New Deal, la sostenibilità che aiuta la ripartenza

Micaela Ferraro
21 Ottobre 2020
Green New Deal, la sostenibilità che aiuta la ripartenza
  • copiato!

La diretta streaming online mercoledì 28 ottobre a partire dalle 09:30 La Fondazione ISTUD nel cinquantenario della sua nascita dedica l’International Colloquium annuale al Green New Deal. Idee verdi e […]

La diretta streaming online mercoledì 28 ottobre a partire dalle 09:30

La Fondazione ISTUD nel cinquantenario della sua nascita dedica l’International Colloquium annuale al Green New Deal. Idee verdi e Recovery Fund per uscire dal Coronavirus, con il patrocinio del ministero dell’Ambiente. Esperti di Università, aziende e studi professionali si riuniranno per discutere i temi della riconversione ecologica che il Paese deve affrontare all’interno del territorio nazionale e come parte integrante dell’Unione Europea.

L’emergenza sanitaria ha reso evidente che un cambiamento nel modo di approcciarsi all’ambiente è fondamentale: dai prodotti alimentari all’installazione dei pannelli fotovoltaici, il motore green si è riacceso e i progetti sono molteplici.

Durante l’evento si terranno quattro round table sullo sviluppo del green. Il primo è Idrogeno ed elettrico la competizione per la benzina di domani, con Alberto Dossi del Gruppo Sapio, Cristiano Musi di Landirenzo Group, Michele Ziosi di CNH Industrial, Antonio De Bellis di ABB Electrification Italia. Il secondo focus è Mitigare, rallentare il riscaldamento globale nell’era del coronavirus con Valentino Piana dell’University of Applied Sciences Western Switzerland – Valais, Riccardo Bani di Teon, Gianni Chianetta di Greening the Islands, Daniela Aleggiani di 3M, Romano Stefani di Dolomiti Energia. La terza tavola è Ricicli tu che riciclo anch’io nel carico della Pandemia. Tocchi e ritocchi dell’agricoltura che cambia. Lo analizzeranno Roberto Sancinelli di Montello, Roberto Cavallo di ERICA, Carlo Triarico dell’Associazione Agricoltura Biodinamica, Nicolo’ Mascheroni Stianti di Abaco Group. Ultimo incontro è Quel che resta da fare tra green new deal e recovery fund, con Alessandro Marangoni di Althesys Strategic Consultants e Paolo Peroni di Roedl & Partner.

L’economia verde è una necessità che riguarda tutti i settori: quello dell’agricoltura, vittima di castrofici fenomeni atmosferici che deve essere aiutata nel processo verso la sostenibilità bio, quello dei trasporti, con l’idrogeno come benzina del futuro in competizione con l’auto elettrica, ma anche quello delle abitazioni, per le quali vanno studiate nuove soluzioni anti inquinamento. «Una fetta consistente dei miliardi del Recovery Fund è per mettere pannelli solari sui tetti, rifare i cappotti alle case, cambiare gli infissi e le caldaie – spiega Maurizio Guandalini, chairman di Green New Deal – occorre riorganizzare la città, il lavoro e il tempo libero».

  • green new deal

Ti potrebbero interessare

Al via il “Green new deal italiano”. 750 milioni per economia sostenibile
Economia
31 Agosto 2022
Al via il “Green new deal italiano”. 750 milioni per economia sostenibile
IMAGOECONOMICA Dalle ore 10 del 17 novembre 2022 tutte le imprese potranno richiedere finanziamenti per raggiungere obiettivi legati alla sostenibilità…
Guarda ora
Approvato il Def 2022: cosa contiene il documento economico
Economia
21 Aprile 2022
Approvato il Def 2022: cosa contiene il documento economico
Dalle novità sul superbonus al Green New Deal, ecco le linee guida dettate dalla maggioranza La Camera e il Senato…
Guarda ora
Sace, 43 miliardi mobilitati nel 2020 in favore delle aziende italiane
Economia
24 Marzo 2021
Sace, 43 miliardi mobilitati nel 2020 in favore delle aziende italiane
Il Cda approva il bilancio 2020. Il Ceo Pierfrancesco Latini: "Nonostante il periodo complesso rafforziamo il nostro supporto all'economia del…
Guarda ora
Sace per l’economia circolare: garanzie green per i progetti sostenibili
Economia
8 Marzo 2021
Sace per l’economia circolare: garanzie green per i progetti sostenibili
La società a guida di Piefrancesco Latini opererà nell'ambito del Decreto Semplificazioni attuando il Green New Deal italiano Garanzie green:…
Guarda ora
Green Deal: le contraddizioni dell’Europa sull’import-export
Ambiente
8 Novembre 2020
Green Deal: le contraddizioni dell’Europa sull’import-export
L'importazione non è disciplinata in ottica sostenibile, e la Pac non tiene conto del piano per la riduzione dell'inquinamento Il…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993