logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Reddito, quello delle donne è il 59,5% di quello degli uomini

Maria Lucia Panucci
21 Ottobre 2020
Reddito, quello delle donne è il 59,5% di quello degli uomini
  • copiato!

Nonostante i progressi, l’Italia si conferma ultima nell?Unione europea per quanto riguarda il mondo del lavoro al femminile In Italia il reddito medio delle donne è pari a circa il […]

Nonostante i progressi, l’Italia si conferma ultima nell?Unione europea per quanto riguarda il mondo del lavoro al femminile

In Italia il reddito medio delle donne è pari a circa il 59,5% di quello degli uomini e la diversità dei redditi si riflette anche nel gettito fiscale, con una minore aliquota media per il sesso rosa. A dirlo è la relazione sul Bilancio di Genere del Ministero dell’Economia, illustrata in audizione alle commissioni Bilancio di Senato e Camera dal sottosegretario all’Economia, Cecilia Guerra.

Pur avendo registrato complessivamente i maggiori progressi nel periodo 2005-2017 per contrastare il gander gap, secondo il rapporto l’Italia si conferma fanalino di coda in Unione europea per quanto riguarda il mondo del lavoro. Il tasso di occupazione femminile in Italia nel 2019 si attesta al 50,1% e registra una distanza di 17,9 punti percentuali da quello maschile, con divari territoriali molto ampi. Nello specifico, a Nord il tasso di occupazione delle donne è pari al 60,4%, mentre nel Mezzogiorno si attesta al 33,2%. Trovano poi più facilmente lavoro le donne giovani rispetto alle quelle più “anziane”, comprese nella fascia d’età 45-54 anni.

Sul fronte della qualità del lavoro, appare in crescita la percentuale di donne che hanno un’occupazione part-time (32,9% nel 2019) e più di una su quattro (26,5%) risulta sovraistruita rispetto al proprio impiego. Sempre guardando al mondo femminile, è particolarmente alta l’incidenza di lavori dipendenti con bassa paga (11,5% contro 7,9% per gli uomini).

Se si considera poi la partecipazione al mondo del lavoro della fascia d’età 25-49 anni, si rileva un forte gap occupazionale (74,3) tra le donne con figli in età prescolare e quelle senza. Questo dimostra la difficoltà di conciliare vita privata e vita lavorativa. «Molto allarmanti sono anche i dati dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro sulle dimissioni e risoluzioni consensuali delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri, che, oltre ad un continuo aumento dal 2011, ci segnalano anche per il 2019, un fortissimo divario di genere: le dimissioni volontarie coinvolgono le madri nel 73% dei casi -ha spiegato Guerra.- Si tratta per lo più di giovani con poca anzianità di lavoro, occupate prevalentemente nel terziario, con qualifiche basse».

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • reddito
  • guerra

Ti potrebbero interessare

Istat, il reddito al Nord supera del 30% il Sud
Economia
28 Gennaio 2025
Istat, il reddito al Nord supera del 30% il Sud
Ma al Meridione l'economia cresce di più. La crescita dell'inflazione ha vanificato l'aumento della ricchezza netta delle famiglie italiane
Guarda ora
Ocse, in Italia il reddito delle famiglie cresce il doppio della media degli altri Paesi
Economia
13 Novembre 2024
Ocse, in Italia il reddito delle famiglie cresce il doppio della media degli altri Paesi
Si registra +1% nel secondo trimestre rispetto a +0,4% dell'organizzazione
Guarda ora
Bankitalia, il Sud Italia ha mostrato una crescita post pandemica superiore al resto d’Italia
Economia
6 Novembre 2024
Bankitalia, il Sud Italia ha mostrato una crescita post pandemica superiore al resto d’Italia
Il reddito delle famiglie è salito più al Sud, si riduce divario
Guarda ora
Usa, inflazione PCE al 2,2% ad agosto (sotto le attese)
Economia
27 Settembre 2024
Usa, inflazione PCE al 2,2% ad agosto (sotto le attese)
Escludendo cibo ed energia, il PCE core è aumentato dello 0,1% ad agosto ed è aumentato del 2,7% su anno
Guarda ora
Eurostat, in calo il reddito reale delle famiglie in Italia. Cresce il divario con l’Ue
Economia
3 Settembre 2024
Eurostat, in calo il reddito reale delle famiglie in Italia. Cresce il divario con l’Ue
Migliorano i punteggi per l'Italia sul fronte dell'occupazione, della disoccupazione e sulla povertà di chi lavora che scende sotto il…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993