logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Lavoro, crollano le assunzioni a causa del Covid

Maria Lucia Panucci
22 Ottobre 2020
Lavoro, crollano le assunzioni a causa del Covid
  • copiato!

La contrazione è stata del 38% rispetto al 2019. Il calo più forte riguarda le assunzioni con contratti di lavoro a termine A causa del Covid crollano le assunzioni. Quelle attivate dai […]

Un giovane davanti a una agenzia interinale   ANSA/ FRANCO SILVI

La contrazione è stata del 38% rispetto al 2019. Il calo più forte riguarda le assunzioni con contratti di lavoro a termine

A causa del Covid crollano le assunzioni. Quelle attivate dai datori di lavoro privati nei primi 7 mesi del 2020 sono state 2.919.000, in calo di ben il 38% rispetto allo stesso periodo del 2019. E’ quanto emerge dall’Osservatorio sul Precariato diffuso dall’Inps che ha sottolineato come questa contrazione, particolarmente negativa nel mese di aprile (-83%), risulta progressivamente attenuarsi fino a luglio (- 20%).

Il calo ha riguardato tutte le tipologie contrattuali, risultando però particolarmente accentuato per le assunzioni con contratti di lavoro a termine (intermittenti, somministrati, a tempo determinato). Le trasformazioni da tempo determinato nel periodo gennaio-luglio 2020 sono risultate 302.000, in flessione del 33% rispetto allo stesso periodo del 2019.

Molti sono stati i lavoratori impiegati con contratti di prestazione occasionale che a luglio hanno visto un picco superiore alle 16.000 unità. L’importo medio mensile lordo della loro remunerazione effettiva risulta pari a 284 euro.

Per quanto attiene invece ai lavoratori pagati con i titoli del Libretto Famiglia a luglio 2020 risultano circa 220.000, in aumento del 3.200% rispetto allo stesso mese del 2019, crescita da riferirsi essenzialmente all’introduzione del bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting. L’importo medio mensile lordo della loro remunerazione effettiva risulta pari a 620 euro.

Le cessazioni nel complesso sono state 2.808.000, in forte diminuzione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-23%). Tale diminuzione è stata particolarmente accentuata per i contratti a tempo indeterminato nel periodo marzo-luglio (-39%) per effetto del divieto di licenziamento per
ragioni economiche.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • effetto covid
  • contratti
  • assunzioni

Ti potrebbero interessare

Pensioni, effetto Covid: l’Inps ha risparmiato 1,1 miliardi nel 2020
Economia
15 Febbraio 2022
Pensioni, effetto Covid: l’Inps ha risparmiato 1,1 miliardi nel 2020
I dati del nono Rapporto di Itinerari previdenziali secondo il quale si avrà fino al 2029 una spesa minore per…
Guarda ora
Confcommercio, spese obbligate coprono il 43% dei consumi
Economia
18 Agosto 2021
Confcommercio, spese obbligate coprono il 43% dei consumi
L'effetto covid non si placa L'ufficio studi di Confcommercio sulle spese obbligate delle famiglie tra il 1995 e il 2020…
Guarda ora
Turismo, un italiano su 10 ha già prenotato le vacanze
Senza categoria
23 Maggio 2021
Turismo, un italiano su 10 ha già prenotato le vacanze
Lo afferma la Coldiretti sui dati di Notosondaggi Secondo quanto emerge dall'elaborazione fatta da Coldiretti sulla base dell'indagine svolta da…
Guarda ora
Codacons, le città d’arte le più colpite dal blocco di Pasqua
Economia
3 Aprile 2021
Codacons, le città d’arte le più colpite dal blocco di Pasqua
Roma perde 950 mila turisti per un danno di circa 200 milioni di euro Le città d'arte versano lacrime amare…
Guarda ora
Cgia, effetto covid sul lavoro: è boom di nero
Lavoro
3 Aprile 2021
Cgia, effetto covid sul lavoro: è boom di nero
Finora si sono persi 450 mila posti L'ufficio studi della Cgia ha svolto un'indagine sulla forza lavoro italiana, spiegando come,…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993