
Catalfo: “Altre 18 settimane di cig generale”
Si terrà probabilmente domani il Consiglio dei ministri chiamato a varare il decreto ristoro, nel quale il Governo inserirà gli indennizzi per le categorie più colpite dalle misure restrittive del nuovo Dpcm in vigore da oggi. «Il fondo perduto a cui stiamo lavorando nel decreto ristori andrà dal 100% al 200% del calo del fatturato. In sostanza da tre a 6 volte la percentuale garantita con il decreto rilancio – ha spiegato intercettata dall’ANSA la vice ministro dell’Economia Laura Castelli. – Un supporto immediato a tutte quelle attività che dovranno chiudere o limitare gli orari di apertura. Stiamo chiedendo loro un grande sacrificio per garantire il benessere di tutti. E’ giusto che lo Stato si schieri dalla loro parte».
Le imprese che dovranno chiudere totalmente avranno un contributo a fondo perduto maggiore di quelle che invece abbasseranno la serranda alle 18. «Vogliamo dare il contributo in automatico, senza bisogno di fare domanda a tutte le imprese che l’hanno già avuto. Stiamo pensando di ampliare la platea, sforando il limite di cinque milioni di fatturato, quindi anche anche alle imprese maggiori, e a contributi più rilevanti per le imprese e le attività dei settori completamente bloccati. Ci sarà una differenziazione tra chi terrà aperto fino alle 18 e chi sarà bloccato h24», ha spiegato invece il vice-ministro Antonio Misiani.
Il Governo intanto sta lavorando al rifinanziamento generale complessivo della cassa integrazione con altre 18 settimane. Lo ha ribadito ancora una volta la ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo in una intervista a Inblu Radio affermando che la misura dovrebbe essere inserita nel decreto Ristoro o nelle prossime misure della legge di bilancio. Ci saranno inoltre nel decreto Ristoro indennizzi per gli stagionali e per i lavoratori dello spettacolo oltre al rifinanziamento del Rem per una mensilità. Catalfo ha confermato per mercoledì l’incontro annunciato con le parti sociali.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
LEGGI ANCHE: Gualtieri assicura: “fino a 350 mila aziende colpite da restrizioni otterranno i ristori”
LEGGI ANCHE: La vice-ministra Castelli spiega il dpcm: “Prorogato il reddito emergenza. Il Mes non ci serve”
Ti potrebbe interessare anche: