logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Attività criminale: crollano furti e rapine, aumentano i reati informatici

Micaela Ferraro
26 Ottobre 2020
Attività criminale: crollano furti e rapine, aumentano i reati informatici
  • copiato!

Il lockdown condiziona anche la criminalità Il 2020 ha sancito la corsa alla digitalizzazione e questo vale per ogni settore lavorativo, ma anche per la criminalità. A causa del lockdown […]

Un'immagine del Cnaipic, il Centro nazionale anticrimine informatico della Polizia postale, che in un'ìndagine coordinata dalla Procura di Roma, ha scoperto e smantellato una centrale di cyberspionaggio che per anni ha raccolto notizie riservate e dati sensibili su politici, istituzioni,
pubbliche amministrazioni, studi professionali e imprenditori di livello nazionale. Due le persone arrestate, trovate in possesso di un database con oltre 18mila username. Roma, 10 gennaio 2017. ANSA/ MASSIMO PERCOSSI

Il lockdown condiziona anche la criminalità

Il 2020 ha sancito la corsa alla digitalizzazione e questo vale per ogni settore lavorativo, ma anche per la criminalità. A causa del lockdown dovuto alla pandemia il dipartimento di Pubblica sicurezza del ministero dell’Interno ha registrato un calo in media del 25,9% dei delitti commessi, e denunciati, nel primo semestre dell’anno. Dimezzati i furti, soprattutto scippi e borseggi, e anche le rapine hanno subito una contrazione del 50%.

Sono aumentati tuttavia i crimini informatici: secondo la Polizia criminale, lo smart working e la didattica a distanza hanno spostato una parte consistente della delittuosità sulla rete. Nella prima metà dell’anno ci sono state in media 52 denunce al giorno per crimini informatici a cui si aggiungono 589 truffe e frodi informatiche. Si tratta di furti di identità digitale, clonazioni di carte di credito e altre forme di reato similari che prevedono sempre un danno economico e quindi portano a una denuncia immediata da parte della vittima.

La limitazione alla libertà di circolazione ha acuito anche altri crimini, per esempio maltrattamenti e percosse, soprattutto nei riguardi di donne e minori. Le telefonate ai numeri antiviolenza sono notevolmente aumentate e, finita la quarantena, c’è stato un aumento delle denunce di violenza.

Rispetto al 2019 hanno registrato un calo i reati di sfruttamento della prostituzione e della pornografia minorile, con il -29,9%, i reati industriali come la contraffazione e le violazioni sulla proprietà intellettuale, entrambe al -43%. «L’attività investigativa e di controllo su questi fenomeni – spiega Stefano Delfini, dirigente dell’ufficio della direzione centrale della Polizia criminale – non si è mai fermata, ma forse ad alcune organizzazioni criminali sono venuti a mancare i canali per le vendite al dettaglio, che sono l’ultimo anello della catena per lo smercio di beni contraffatti».

È aumentato il contrabbando, soprattutto per quanto riguarda i prodotti protettivi di cui c’è stato un improvviso boom di richieste durante la quarantena, quindi mascherine, Dpi, gel igienizzante. In crescita anche le associazioni per spaccio di stupefacenti e l’usura.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • lockdown
  • polizia criminale
  • crimini informatici

Ti potrebbero interessare

Dal lockdown alla recessione: come sta la ristorazione italiana
Lavoro
17 Ottobre 2022
Dal lockdown alla recessione: come sta la ristorazione italiana
IMAGOECONOMICA Il quadro emerso al Forum della ristorazione in corso a Padova alla presenza di circa mille ristoratori italiani, chiamati a confrontarsi…
Guarda ora
Fmi, Giorgeva: “Un mondo volatile e fragile. Recessione vicina”
Economia
10 Ottobre 2022
Fmi, Giorgeva: “Un mondo volatile e fragile. Recessione vicina”
EPA/SONNY TUMBELAKA La presidente del Fondo monetario internazionale ha avuto una conversazione con Malpass, presidente della Banca Mondiale Nelle economie…
Guarda ora
Volvo Cars, vendite terzo trimestre penalizzate da lockdown Cina
Senza categoria
4 Luglio 2022
Volvo Cars, vendite terzo trimestre penalizzate da lockdown Cina
EPA/YURI KOCHETKOV Il lockdown in Cina pesa sulle vendite del terzo trimestre di Volvo Cars La casa automobilistica svedese Volvo…
Guarda ora
Pechino e Shangai allentano restrizioni anticovid
Attualita'
29 Maggio 2022
Pechino e Shangai allentano restrizioni anticovid
A Pechino si torna nei centri commerciali, a Shangai ancora limitazioni Nelle città cinesi che in questi ultimi mesi hanno…
Guarda ora
Turismo, dall’Ue okay all’Italia per 129 milioni di aiuti
Economia
6 Maggio 2022
Turismo, dall’Ue okay all’Italia per 129 milioni di aiuti
L'autorizzazione avviene nel Temporary Framework. Pnrr, Borgonzoni: "155 milioni in aiuto delle piccole imprese" La Commissione europea ha dato all'Italia…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993