logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Ristorazione: la crisi travolge anche le mense

Micaela Ferraro
26 Ottobre 2020
  • copiato!

Dalle scuole alle aziende, i dati preoccupanti di Oricon «Senza sostegno e pianificazione, la ristorazione collettiva sparirà entro il 2022». È questa la previsione disastrosa del presidente dell’Osservatorio Ristorazione Collettiva […]

Dalle scuole alle aziende, i dati preoccupanti di Oricon

«Senza sostegno e pianificazione, la ristorazione collettiva sparirà entro il 2022». È questa la previsione disastrosa del presidente dell’Osservatorio Ristorazione Collettiva e Nutrizione Carlo Scarsciotti, alla luce dei dati emersi dall’ultima indagine di Oricon.

Tutto il settore della ristorazione è stato duramente colpito dalla pandemia e le mense non fanno certo eccezione: nel 2020 si è registrato un calo complessivo dei ricavi e del volume di vendite di circa un terzo, equivalente a 1,4 miliardi di euro e 292 milioni di pasti in meno rispetto all’anno precedente. Le aziende hanno registrato un crollo del fatturato di oltre il 37% con 210 milioni di pasti in meno e un miliardo di euro di perdite.

Nella filiera della ristorazione collettiva il comparto più colpito è quello scolastico per le perdite, di oltre il 60%, che si sono registrate durante la prima quarantena, nel periodo compreso tra gennaio e agosto.

Anche il settore aziendale registra un crollo: a causa dello smart working che ha tenuto a casa quattro milioni di lavoratori e al prolungamento del lavoro da remoto anche nel post-lockdown, si calcola che entro la fine dell’anno la perdita si aggirerà intorno al 40%, ovvero 500 milioni di euro.

Nell’ambito socio sanitario l’incertezza riguarda soprattutto la lenta riorganizzazione dei servizi: sono a rischio scomparsa oltre mille aziende nel Paese, per un totale di 96 mila addetti di cui l’82% sono donne.

I segnali di ripresa attesi dopo la fine del lockdown si sono rivelati deboli e insufficienti. Tra maggio e giugno, nonostante la parziale riapertura di molte attività, i ricavi delle vendite sono stati meno della metà di quanto incassato nello stesso periodo del 2019. «Auspichiamo che i mesi che ci separano dalla chiusura dell’anno portino a una lieve ripresa – ha concluso Scarsciotti – ma temiamo che l’evolvere della seconda ondata pandemica metta il settore in ginocchio più di quanto lo sia già ora. Sono urgenti un dialogo chiaro e un sostegno concreto da parte del governo e delle istituzioni. Il tempo passa, le risposte non arrivano e noi rischiamo di scomparire».

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • coronavirus
  • settore ristorazione
  • mense

Ti potrebbero interessare

Economia
13 Novembre 2022
Yellen: “Al G20 fondo per future pandemie”
EPA/HOW HWEE YOUNG Il segretario al tesoro Usa incontrerà lunedì il governatore della banca cinese Yi Gang, l'ok dell'Indonesia Il…
Guarda ora
Economia
27 Dicembre 2021
Weekend di Natale, quasi 8 mila voli cancellati
Omicron infuria, aumento dei contagi durante le vacanze. Colpiti anche gli assistenti di volo Il bilancio complessivo dei voli cancellati…
Guarda ora
Attualita'
15 Luglio 2021
Tempo di ferie, cosa fare se si prende il Covid
I dipendenti possono trasformare il periodo di ferie in malattia Con l'arrivo della stagione estiva molti italiani hanno prenotato le…
Guarda ora
Economia
15 Giugno 2021
Boom di assicurazioni, la paura post Covid
7 italiani su 10 hanno timori che non avevano prima della pandemia Facile.it ha commissionato un'indagine agli istituti di ricerca…
Guarda ora
Economia
25 Marzo 2021
Usa, aumento del divario tra ricchi e poveri nel 2020. Lo studio della Fed
Il documento della Banca centrale americana rivela che lo scorso anno l'1% della popolazione ha aumentato il suo patrimonio di…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE