
A settembre 2020 si è registrato il 9,5% in più delle immatricolazioni
Il mercato dell’auto ha giovato molto degli incentivi e dopo la partenza burrascosa di quest’anno nel mese di settembre registra un segno positivo: 156.132 immatricolazioni che significano il 9,5% in più rispetto allo stesso mese del 2019.
I dati del ministero dei Trasporti fanno ben sperare, soprattutto perché emerge che a trascinare il mercato è il segmento delle auto ibride ed elettriche, che cresce del 72% rispetto all’inizio del 2020.
Nel solo mese di settembre il settore dell’elettrico ha avuto un boom del 215%: in particolare le ibride mild e full crescono del 210%, con una quota di mercato del 20,5% e del 60% nei primi nove mesi del 2020 con la quota del 13%. Le ricaricabili vendute a settembre 2020 sono il 241% in più rispetto allo stesso mese del 2019.
Questi numeri sono sintomo dell’interesse sempre maggiore delle persone verso le fonti di energia alternative in generale, e per l’elettrico in particolare. Sono aumentate le stazioni di ricarica pubbliche in Italia e all’Estero e sono stati sviluppati numerosi servizi di supporto per i consumatori che consentono di individuare la stazione più vicina e il tipo di ricarica offerta.
Anche a livello legislativo c’è una sonora spinta verso l’elettrico: dal 2020 il mancato rispetto degli standard CAFE, riguardanti le emissioni massime di CO2 per chilometro, comporterà sanzioni importanti.
I veicoli di nuova generazione sono orientati verso l’idrogeno, più difficile da attuare per il costo elevato della tecnologia con cella a combustibile, che consente però di ottenere un’autonomia pari a quella delle auto con sistema di combustione interna; verso i modelli 100% elettrici a batteria, in cui l’alimentazione è principalmente via cavo e fornisce un’autonomia variabile dai 150 ai 600 chilometri. E infine verso le ibride elettriche plug-in (PHEV), in cui il motore convive con un motore a combustione, tuttavia la capacità della batteria è maggiore ed è possibile viaggiare in full electric per circa 50 chilometri.
Nonostante ciò, rimane negativo il totale delle auto vendute da inizio anno: il mercato continua a pagare la pandemia e il lockdown, registrando mezzo milione in meno rispetto al medesimo periodo del 2019.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: