
Impennata di fiducia verso l’Ue
Meno consumi e più risparmio. Con la crisi legata al Covid le persone tendono a tagliare sugli acquisti e a risparmiare laddove è possibile farlo. Acri presenta i risultati dell’indagine sugli Italiani e il Risparmio, che ha realizzato insieme a Ipsos, in occasione della 96esima Giornata mondiale del risparmio, in programma domani. «Il clima degli italiani nei confronti dell’economia e del risparmio – si legge – è caratterizzato da evidenti contraddizioni. Da una parte si rileva una ritrovata serenità e fiducia rispetto alla propria situazione economica, dovuta al senso di tranquillità indotto dal largo incremento del numero di risparmiatori e, forse, da un ridimensionamento delle aspettative. D’altra parte è diffusa una preoccupazione generalizzata circa i destini del Paese e del mondo, che induce molta cautela sia nel consumo, che nell’investimento».
L’indagine chiarisce che la riduzione delle occasioni di consumo ha favorito il risparmio, dando un’ulteriore spinta a una propensione ben consolidata e distintiva degli italiani che, in questo modo, si sentono sempre più al riparo di fronte al timore dell’imprevisto, potendo contare su risorse proprie. Sono state soprattutto le mancate spese dovute al divertimento e e alle uscite a favorire il risparmio. E così cresce la percentuale di italiani che si identifica con chi risparmia senza troppe rinunce (58%) e che guarda con soddisfazione agli ultimi 12 mesi, periodo durante il quale è accresciuto il proprio accantonamento di riserve.
In questo contesta rifiorisce l’amore per l’Unione europea che viene vista come un aiuto, un vero e proprio sostegno per la ripresa economica del nostro Paese. Di conseguenza è cresciuto anche l’apprezzamento per l’euro: ora i soddisfatti raggiungono la soglia del 46%, ben 9 punti in più in un anno. E così più di due terzi degli italiani (68%) sposa appieno l’idea che l’uscita dell’Italia dall’Unione Europea sarebbe un errore imperdonabile.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: