
“In caso di un nuovo lockdown l’Italia è più solida”
«Grazie alla recente estensione fino al giugno del 2021 del Framework temporaneo in materia di aiuti di Stato, stiamo prevedendo, con la Legge di Bilancio, la proroga delle misure governative di supporto ad imprese e famiglie, a partire dalla moratoria e dalle garanzie pubbliche sui finanziamenti». Lo ha detto il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, intervenendo alla 96esima giornata mondiale del risparmio dell’Acri.
«È ragionevole ritenere che maggiore sarà la durata della crisi pandemica, maggiore sarà il rischio di danni più profondi al tessuto economico e sociale del Paese, nonché l`aggravio per la finanza pubblica. È per questo motivo che questa settimana siamo intervenuti così tempestivamente con il decreto Ristori ed è per questo che l’intonazione della politica di bilancio resterà espansiva per tutto il tempo necessario, utilizzando i margini di manovra all’interno delle stime di indebitamento netto 2020-2021 del recente Documento Programmatico di Bilancio e se necessario, intervenendo in misura anche maggiore», ha aggiunto.
Gualtieri ha sottolineato che al momento il principale obiettivo del Governo è quello di portare il Paese fuori dall’emergenza legata al Covid. «Abbiamo ancora davanti a noi un percorso faticoso, doloroso e impegnativo – ha spiegato. – Dobbiamo percorrerlo nella fiducia verso gli sforzi della comunità medica e scientifica per arrivare a terapie e vaccini efficaci che ci consentano di uscire da questa crisi. Dovremo allora cogliere appieno le opportunità della ripresa e affrontare al meglio la sfida del rilancio del Paese e della sua trasformazione lungo le linee dell’innovazione e della crescita sostenibile e inclusiva, e affrontando quei nodi strutturali, richiamati anche dal Governatore Visco, che da troppo tempo attendono di essere affrontati e superati, per rafforzare il potenziale di crescita del Paese e la sua capacità di generare crescita e occupazione e ricucire le sue fratture sociali e territoriali».
In caso di un nuovo lockdown generale, l’Italia adesso è più solida. «Se nelle prossime settimane si dovesse ricorrere a misure più drastiche di contenimento dell’epidemia, partiremmo comunque da una posizione di comprovata solidità ed avendo nettamente migliorato la nostra capacità e prontezza di risposta all’emergenza sanitaria ed economica», ha sottolineato.
E commentando i dati Istat sul Pil, usciti questa mattina (leggi qui), ha detto: «L’entità dell’aumento del Pil nel terzo trimestre è tale che la previsione annuale pubblicata nella Nadef resterà valida anche nell’eventualità che nel quarto trimestre si verifichi una flessione dell’attività economica dovuta alle misure restrittive annunciate domenica scorsa dal Governo e all’impatto sui consumi della diffusione della pandemia».
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
LEGGI ANCHE: Risparmio, Visco avverte: “L’eccessivo taglio dei consumi frena la ripresa”
Ti potrebbe interessare anche: