logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Shopping online: i prezzi cambiano secondo il calendario

Micaela Ferraro
1 Novembre 2020
Shopping online: i prezzi cambiano secondo il calendario
  • copiato!

Lo studio di Idealo sulla comparazione dei prezzi sul web Il portale internazionale Idealo, che si occupa di comparazione dei prezzi, ha condiviso i risultati di uno studio su dynamic […]

Lo studio di Idealo sulla comparazione dei prezzi sul web

Il portale internazionale Idealo, che si occupa di comparazione dei prezzi, ha condiviso i risultati di uno studio su dynamic pricing, ovvero sulle fluttuazioni dei costi online.

Nell’ambito degli acquisti via web infatti, ci sono diverse cose da tener presenti, perché i prezzi non restano uguali tutti i giorni: variano di ora in ora, ma soprattutto di giorno in giorno, e determinati prodotti si trovano molto scontati solo in alcuni periodi dell’anno.

Idealo ha raccolto una serie di consigli su come sfruttare al meglio il fenomeno dell’oscillazione dei prezzi, quest’anno ancora più importante perché le abitudini degli italiani al risparmio hanno subito cambiamenti profondi a causa del coronavirus.

Per quanto riguarda gli elettrodomestici per la casa, Idealo ha distinto tre categorie. Il periodo migliore per acquistare gli aspirapolvere è giugno, dove i prezzi registrano un -12,8% rispetto al mese più caro dell’anno, il giorno migliore è sabato, perché i prezzi sono del -5,4% cari rispetto al giorno della settimana con i prezzi medi più alti, e l’orario migliore è di pomeriggio, tra le 13 e le 18: -4,8% rispetto alla fascia oraria più cara della giornata.

I televisori sono più economici a giugno, -18,9% rispetto al mese più caro, di martedì, -2,7% del giorno della settimana più caro, e la fascia oraria più conveniente è tra le 13 e le 18, con un -5,6% rispetto alla fascia oraria più cara.

Per quanto riguarda la terza categoria, i frigoriferi, è bene comprarli a novembre, mese che vede una riduzione dei prezzi del 12,6% rispetto al mese più caro dell’anno. Possibilmente di sabato, -3,4% rispetto al giorno più caro, e in prima serata, tra le 18 e le 21, -4,3% rispetto alla fascia oraria più cara.

Idealo si è poi concentrato sul settore delle scarpe, analizzando le sneakers, le scarpe sportive e quelle da bambino. Per tutte le categorie, il mese migliore per il risparmio online è gennaio, quando si registrano i prezzi medi più bassi dell’anno.

Le sneaker a gennaio costano in media il 9,4% in meno rispetto al più caro, che è aprile. La giornata più indicata per lo shopping è il sabato e l’orario è tra le 21 e mezzanotte. Per le scarpe sportive, a gennaio si risparmia il -14,5% rispetto al mese più caro che si riconferma essere aprile. Il giorno migliore per acquistare però è domenica, e la fascia oraria più indicata è nel pomeriggio per le scarpe outdoor e la tarda serata per le scarpe da corsa. Infine le scarpe da bambini: a gennaio si spende il 15,7% in meno rispetto a maggio, il giorno ideale è il giovedì e si può acquistare in qualunque momento della giornata tranne la mattina, tra le 7 e le 13.

Tra i prodotti più richiesti online ci sono sicuramente quelli elettronici, che sono anche i più influenzati dall’effetto del dynamic pricing. Gli smartphone sono più convenienti nel mese di febbraio con un buon 24,8% in meno rispetto al mese più caro, mentre per i tablet conviene aspettare marzo, -18,7%. Smartwatch e giochi per la Play Station sono più convenienti a settembre, i notebook a novembre e le cuffie, gli auricolari e le console di gioco a dicembre. Perfetti insomma per i regali di Natale. I giorni della settimana in cui acquistare prodotti elettronici variano abbastanza, solo smartphone e smartwatch andrebbero acquistati unicamente di martedì: i giorni più cari sono sabato e venerdì, rispettivamente. Inoltre gli smartwatch hanno prezzi inferiori la mattina tra le 7 e le 13, mentre tablet e cuffie nel pomeriggio, tra le 13 e le 18.

Per chi desidera acquistare online anche ricambi per auto o moto, è possibile risparmiare fino a quasi il 35% su batterie, lampadine e prodotti per la manutenzione e la cura se si acquista a novembre e nel pomeriggio. Gli pneumatici estivi, se acquistati a febbraio, hanno un -20% di costo e i caschi moto convengono se comprati a gennaio, quando i prezzi hanno una riduzione di -15%.

L’emergenza sanitaria ha comportato un maggior utilizzo dei prodotti per la disinfezione, ultimamente molto richiesto online: gel mani disinfettanti e alcool etilico prima di tutti. Si può risparmiare pianificandone l’acquisto il venerdì e nel pomeriggio.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • ecommerce
  • acquisti online

Ti potrebbero interessare

E-commerce come motore di crescita economica e sociale in Italia
Senza categoria
28 Gennaio 2025
E-commerce come motore di crescita economica e sociale in Italia
Gli e-commerce stanno rivoluzionando l'economia italiana, creano nuove opportunità di crescita
Guarda ora
Alibaba venderà la catena cinese di grandi magazzini Intime
Senza categoria
17 Dicembre 2024
Alibaba venderà la catena cinese di grandi magazzini Intime
L'obiettivo è riorganizzare il suo portafoglio aziendale per concentrarsi sulla sua attività principale di e-commerce
Guarda ora
Il futuro dell’ecommerce ed il retail alla prova dell’omnicanalità
Economia
11 Novembre 2024
Il futuro dell’ecommerce ed il retail alla prova dell’omnicanalità
Ecco le sfide più grandi da affrontare per rispondere al dinamismo del mercato
Guarda ora
Moda online cinese, Shein nel mirino dell’Ue
Attualita'
26 Aprile 2024
Moda online cinese, Shein nel mirino dell’Ue
La Commissione europea ha formalmente designato il retailer online cinese della moda Shein come piattaforma molto grande ai sensi della…
Guarda ora
Boom e-commerce: nel 2027 oltre il 72% degli italiani comprerà online
Economia
22 Novembre 2023
Boom e-commerce: nel 2027 oltre il 72% degli italiani comprerà online
Un mercato da oltre 3,6 mila miliardi di dollari Shopping online e mercato ecommerce sempre più protagonisti tanto che, secondo…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993