
Da inizio pandemia la Germania ha stanziato oltre 280 miliardi. In Italia appena 90 mld
Per fronteggiare la crisi dovuta al Covid-19 la Germania, tra i vari Paesi europei, ha stanziato 284 miliardi di euro a sostegno di lavoratori, imprese, scuola, trasporti e sanità. Il Regno Unito è intervenuto con 201 miliardi, mentre la Francia con 110. L’Italia è a metà, con i 90 miliardi di euro che ha corrisposto il governo Conte dall’inizio della pandemia. I numeri sono quelli della Cgia di Mestre secondo cui fanalino di coda è la Spagna che ha messo sul tavolo “solo” 46 miliardi.
Per quanto riguarda gli aiuti alle piccole e medie imprese, la più generosa di tutte è la Germania che ha messo sul piatto 100 miliardi di euro destinati all’acquisto di partecipazioni di società colpite dalla crisi e 18 miliardi di euro destinati alle ditte individuali e alle microimprese.
Nel Regno Unito sono stati invece previsti 30 miliardi di sterline totali: la prima metà come sovvenzioni alle piccole imprese e un’altra metà per aiutare i lavoratori autonomi.
In Francia sono stati stanziati 8 miliardi di euro di sussidi per le piccole imprese con un fatturato inferiore ad un milione di euro che hanno perso almeno il 50% dei ricavi nello scorso mese di marzo; tre miliardi di euro per l’annullamento di tasse e contributi previdenziali per aziende e lavoratori autonomi in difficoltà; una stima di 9,3 miliardi di euro per sostenere l’industria del turismo e altri 8 miliardi di euro per sostenere il settore automobilistico.
In Italia, infine, le principali misure introdotte per le imprese hanno riguardato i contributi a fondo perduto a favore dei soggetti che hanno subito riduzioni del fatturato (7,3 miliardi di euro con i provvedimenti iniziali), la cancellazione dell’IRAP (saldo 2019 e prima rata acconto 2020 per un totale di quasi quattro miliardi di euro), i provvedimenti di rilancio del turismo/cultura (un miliardo di euro); agevolazioni fiscali per sanificazioni/canoni-locazioni immobili strumentali per 1,7 miliardi di euro e altri 1,7 miliardi di euro previsti per il tax credit vacanze.
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: