
Riguarda incentivi e pensioni, ma anche reddito di emergenza
Novembre è mese di scadenze per l’Istituto nazionale di previdenza sociale: tra il 15 e il 27 novembre scade il termine di pagamento del reddito di cittadinanza, per i nuovi destinatari nel primo caso e per tutti coloro che ne hanno già disposto nel secondo. Nessun versamento invece per chi ha già usufruito delle 18 mensilità previste, e che deve dunque attendere almeno una mensilità prima di poter ripresentare domanda.
Per quanto riguarda il reddito di emergenza, è possibile presentare domanda entro il 30 novembre. Il sussidio è stato prorogato di due mesi, in modo da andare incontro alle esigenze delle famiglie colpite dalla crisi dovuta al coronavirus. I cittadini che presentano domanda riceveranno l’accredito automaticamente tra i 30 e i 35 giorni dopo l’accettazione.
Fino a luglio 2021, quando sarà sostituito dall’assegno unico per le famiglie, è ancora disponibile il bonus bebè, altra misura messa a disposizione delle famiglie dal Governo: verrà versato tra il 20 e il 25 novembre, ma è possibile che sia necessario qualche giorno in più se si tratta del primo versamento.
Il versamento della Naspi invece dipende dalla data in cui è stata presentata la domanda. Solitamente, l’accredito di indennità di disoccupazione arriva tra il 10 e il 15 di ogni mese.
Anche nel mese di novembre verranno anticipati i pagamenti delle pensioni del mese successivo, che dovrebbero essere erogate dal 25 novembre fino al primo dicembre, per evitare gli assembramenti agli uffici postali, come già accaduto a ottobre.
Infine, il Bonus cuneo fiscale, che sarà versato dal 23 novembre in avanti.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: