
Le fasce di popolazione prive di conto corrente rischiano di essere penalizzate
Il coronavirus ha accelerato la digitalizzazione in ogni settore, incluso quello dei pagamenti digitali: un po’ perché l’eCommerce è aumentato, un po’ perché usare il contactless è più sicuro a livello sanitario e un po’ grazie agli incentivi del Governo che sta attuando una politica di lotta all’evasione fiscale, tutte le forme di pagamento tramite carta o app hanno subito una crescita mai vista prima.
Il rischio, però, è che le fasce di popolazione più fragili rimangano indietro e non abbiano né la possibilità né i mezzi per adattarsi. Non solo coloro che non hanno dimestichezza con i sistemi digitali, ma anche le persone che non hanno un conto corrente bancario, oppure una carta, oppure che sono troppo anziane.
L’associazione di consumatori inglese Which? ha lanciato l’allarme segnalando i negozi che non accettano più cash rendendo impossibile per i consumatori più poveri e vulnerabili comprare cibo e medicine. La richiesta dell’associazione è di essere più flessibili e ha subito fatto seguito un annuncio del Governo inglese che ha spiegato di avere in piano una regola per tutelare il contante sotto la supervisione della Financial Conduct Authority.
Secondo una ricerca svolta dalla società di pagamenti Wallter.com, nel secondo trimestre del 2020 è stato prelevato dagli sportelli Atm britannici l’equivalente di 22 milioni di sterline circa, con un calo del 46% rispetto allo stesso periodo del 2019. Anche gli sportelli delle Poste hanno subito la stessa sorte, tanto che in UK è stato deciso di tagliarne un terzo. Sulla stessa lunghezza d’onda anche la Francia, in cui periodicamente si accendono le proteste per salvare i distributori automatici di banconote.
In Italia la circolazione del contante è calata del 52,66% nel solo mese di aprile, secondo i dati di Adam Cash Management. I bancomat sono stati ridotti del 62,61% con una leggera riduzione nel mese di agosto, ma si ipotizza facilmente che, fintanto che rimarranno valide le misure restrittive legate al covid, questi numeri non faranno che aumentare.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
LEGGI ANCHE: Piano Cashback, si parte il primo dicembre con rimborsi semestrali
Ti potrebbe interessare anche: