
Secondo la banca dati del trasporto marittimo il nuovo presidente favorirà i due mercati
VesselsValue è una delle maggiori banche dati nel mondo del trasporto marittimo. Gli analisti, al lavoro sulle previsioni dell’era post-Trump, hanno spiegato che con il nuovo presidente degli Usa è lecito aspettarsi che i due settori che hanno maggiormente sofferto delle tensioni con la Cina, il rinfusiero e i container, vivano una rinascita.
Negli ultimi quattro anni il mercato delle cisterne da e per gli Stati Uniti ha beneficiato dell’abolizione del divieto di esportazione del greggio oltre i confini nazionali, in particolare verso l’Asia. Così, si è registrato un +159% già nel primo anno della presidenza di Trump.
Le esportazioni di rinfuse solide dagli Usa, in particolare soia e mais, non beneficiano dei tradizionali picchi estivi verso la Cina dal 2018, quando è iniziata la guerra commerciale. Ugualmente a quanto accade per il container forte.
Le aspettative sono giustificate dal fatto che è lecito attendersi una politica più morbida verso la Cina ora che il numero uno degli Usa è il democratico Joe Biden. A causa del coronavirus inoltre sono stati studiati pacchetti di stimoli economico che hanno spinto l’import già nell’ultimissimo periodo Trump, con un rimbalzo dei volumi dei container a livelli doppi rispetto a quelli di settembre 2016 .
«È presto per capire se le politiche di Biden porteranno vantaggi o svantaggi, a un settore piuttosto che a un altro – precisa Mario Mattioli, presidente di Confitarma – il fattore di maggior peso rimarrà ancora a lungo il coronavirus. Quindi forse, più che i rapporti commerciali come li abbiamo conosciuti fino a prima della pandemia, conterà molto l’atteggiamento che avrà la prossima amministrazione nei confronti del covid-19».
Di certo, ci sono solo i dati degli scorsi anni. Nel 2018 le sanzioni commerciali decise dagli Usa ai danni dell’Iran hannod eterminato il crollo dell’export di greggio dalla Repubblica Islamica, e questo ha di fatto eliminato un concorrente degli Usa dal mercato asiatico. Nel 2019, l’amministrazione Trump ha causato dei picchi sui noli delle cisterne mettendo in lista nera navi e compagnie accusate di fare affari con Iran e Venezuela.
Quello che non dovrebbe subire modifiche è il protocollo sanitario, rigido, imposto dalla vecchia amministrazione. «Penso che si tratti di misure molto efficaci, e non credo che il cambio di colore al governo Usa possa determinare una marcia indietro: del resto l’Italia, pioniera in questo campo, non è certo guidata da un governo di centrodestra – conclude Mattioli – il problema purtroppo oggi è il mercato, e la comprensibile minore inclinazione e possibilità delle persone a spostarsi e intraprendere dei viaggi».
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: