logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Ambiente

L’edilizia diventa sostenibile: i principali cambiamenti green

Micaela Ferraro
16 Novembre 2020
L’edilizia diventa sostenibile: i principali cambiamenti green
  • copiato!

I trend più seguiti saranno l’uso di case prefabbricate e il calcestruzzo drenante Il mondo dell’edilizia è sempre più green e la ricerca della sostenibilità farà proliferare i trend ecologici […]

Da container e altri scarti GM inventa la casa sostenibile
Progetto pilota per recuperare aree dismesse a Detroit
(ANSA)  ROMA, 5 MAG  Gli scarti delle industrie potranno far rinascere aree abbandonate della capitale americana dellauto, riportandole a condizioni di vivibilità  e di sfruttamento sostenibile attraverso il ritorno allagricoltura individuale. Per iniziativa dellassociazione no profit Michigan Urban Farming Initiative (MUFI) è stato infatti avviato un piano per recuperare le aree urbane abbandonate dotandole di abitazioni indipendenti e trasformando i terreni in coltivazioni agricole. Un primo insediamento pilota verrà  realizzato nei prossimi giorni grazie alla collaborazione della General Motor che offrirà  container dismessi ed altri materiali di recupero provenienti dallo stabilimento di Detroit Hamtramck.
Il progetto, avviato assieme a TAKD Design e allIntegrity Building Group of Detroit prevede la conversione di container standard da 40 piedi di lunghezza (quelli che si usano normalmente per i trasporti via mare o via ferrovia) in abitazioni da 30 metri quadri circa di superficie, con zona living, due camere da letto, cucina e bagno. Un primo monolocale riciclato sarà  abitato per un anno da uno studente impegnato nel progetto, per verificare sul campo la correttezza delle soluzioni progettate a tavolino e mettere a punto i programmi di realizzazione delle coltivazioni agricole. 
General Motors, oltre a donare i container, fornirà  alla MUFI altre parti di scarto, come i contenitori delle batterie delle Chevrolet Volt, i pannelli insonorizzanti di diversi tipi di auto, i piccoli contenitori metallici delle linee di fabbricazione, gli armadietti dismessi degli spogliatori, il compensato di legno delle casse per le spedizioni ed altro legname, come quello proveniente dai pallet inutilizzati. 
Il progetto di questa abitazione è iniziato in realtà  come una visione a lungo termine  ha dichiarato Darin McLeskey, co-fondatore e vicepresidente di MUFI  e con la

I trend più seguiti saranno l’uso di case prefabbricate e il calcestruzzo drenante

Il mondo dell’edilizia è sempre più green e la ricerca della sostenibilità farà proliferare i trend ecologici che negli ultimi mesi hanno iniziato a trasformare un settore che, secondo le stime di Environmental Leader, arriverà a valere 187,4 miliardi di dollari entro il 2027.

«Appare ormai evidente – ha spiegato Paolo Novello, Ceo di Chryso Italia – come anche il mondo edilizio si stia preparando ad abbracciare un futuro sempre più green e attento alla sostenibilità». Principi importanti non solo per l’ambiente ma anche per il miglioramento della qualità della vita: gli edifici green, per esempio, offrono un maggior comfort abitativo oltre che un notevole risparmio energetico, aumentano la produttività e riducono lo stress.

E infatti, tra i principali trend che si imporranno nel mercato del green in un futuro non poi così lontano, ci sarà secondo gli esperti quello delle case prefabbricate dotate di certificazioni come la LEED, Leadership in Energy and Environmental Design: più sicure a livello sismico e che permettono un impatto sull’ambiente decisamente ridotto. Anche gli smart buildings sembrano destinati a far fortuna: edifici intelligenti, gestiti in maniera automatizzata e integrata.

Cambierà inoltre l’utilizzo degli additivi e verranno privilegiati quelli in grado di ridurre le emissioni di CO2: verranno scelte delle sostanze che addizionate ai cementi avranno un impatto ambientale inferiore e al contempo renderanno i materiali costruttivi più resistenti.

La realtà aumentata sarà sempre più diffusa, favorirà la riduzione dei costi e permetterà di lavorare meglio, agevolando gli spostamenti durante la progettazione e lo svolgimento dei cantieri. Ma anche i pannelli solari diventeranno la normalità, e grazie a questo cambiamento sarà possibile ridurre il consumo di combustibili fossili.

Uno degli aspetti principali dello scenario successivo all’emergenza sanitaria da coronavirus è l’obiettivo delle riduzioni delle emissioni incorporate di carbonio entro il 2050, la net-zero emissions.

Alla base della filosofia dell’edilizia sostenibile ci sono la circular economy, che consentirà anche la nascita di nuove opportunità commerciali e favorirà un sistema di raccolta differenziata totale, e l’utilizzo della rete 5G, che permetterà un’interconnessione dei dati nel settore edilizio.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • case prefabbricate
  • imprese edili
  • edilizia green
  • edilizia sostenibile

Ti potrebbero interessare

L’edilizia diventa sostenibile: i principali cambiamenti green
Ambiente
16 Novembre 2020
L’edilizia diventa sostenibile: i principali cambiamenti green
I trend più seguiti saranno l'uso di case prefabbricate e il calcestruzzo drenante Il mondo dell'edilizia è sempre più green…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993