Instagram Twitter Facebook Youtube
Business24 - La TV del Lavoro
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca
Chiudi
Business24 - La TV del Lavoro

CANALE 410 DEL DIGITALE TERRESTRE

  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Instagram Twitter Facebook Youtube
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Cerca
Chiudi

Crif, le richieste di credito tornano a crescere ad ottobre dopo la frenata nel terzo trimestre

Maria Lucia Panucci

Maria Lucia Panucci

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Sono calate dell’8,3% nel periodo luglio-settembre, ma ad ottobre c’è stata un’inversione di tendenza con un picco nell’ultima settimana del mese a +28%

I crediti alle imprese tornano a crescere a ottobre dopo la frenata nel terzo trimestre. Ebbene sì, dopo aver fatto segnare una crescita del +79,3% nel periodo aprile-giugno, sulla spinta anche delle misure di stimolo varate dal Governo per contenere gli impatti causati dall’emergenza sanitaria sull’economia reale, l’ultima rilevazione del Barometro CRIF mostra nel terzo trimestre dell’anno un calo dell’8,3% delle richieste di credito presentate dalle imprese italiane rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A partire dall’inizio di ottobre però, in concomitanza con l’aumento dei casi di contagio di Covid-19 e i timori di nuovi provvedimenti restrittivi, le imprese hanno ripreso a rivolgersi alle società di credito per soddisfare le proprie esigenze di liquidità, facendo toccare il picco nell’ultima settimana del mese (+28%).

A sostenere questo trend in particolare sono mutui immobiliari e presiti finalizzati mentre fidi, prestiti personali e carte di credito restano ancora distanti dai volumi registrati nel 2019 e secondo quanto emerge dal barometro l’importo medio dei finanziamenti richiesti si aggira intorno ai 72.084 euro, il valore più elevato degli ultimi due anni.

Sono le ditte individuali e le micro imprese a presentare più domande di finanziamento, se si considera che il 30,1% del totale ha riguardato la fascia al di sotto dei 5.000 euro. Allo stesso tempo, però, le richieste di importo superiore ai 50.000 euro arrivano a spiegare quasi il 17% del totale.

«In una fase caratterizzata da molteplici fattori di debolezza, è plausibile che quando cesseranno gli effetti dei provvedimenti straordinari varati dal Governo si possa verificare un incremento dei crediti deteriorati – ha spiegato Simone Capecchi, executive director di CRIF. – Alla luce di questo, le aziende di credito dovranno da un lato essere in grado di non far mancare il loro supporto alle imprese, assecondando la loro voglia di ripartenza, ma al contempo dovranno anche avere la capacità di intercettare i primi segnali di criticità per evitare l’insorgere di insolvenze che potrebbero portare ad un veloce ritorno alle condizioni di pochi anni fa, quando i portafogli degli Istituti erano appesantiti da una massa impressionante di crediti deteriorati».

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • TAG:
  • crediti, crif
  • 17 Novembre, 2020
Maria Lucia Panucci

Maria Lucia Panucci

Direttore Responsabile della testata. Giornalista professionista dal 2016 con esperienza pluriennale nel campo della tv, web, carta stampata e radio
tutti gli articoli
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

BANNER ADV

BANNER ADV

trending_upEconomia
whatshotFisco
  • Bce, Lagarde: “Investire in criptovalute? Una cosa stupida”
    CRIPTOVALUTE
  • Aste on line, l’oro dei Caraibi: un portafoglio in rum
    FINANZA
  • Panorama sereno sulle criptovalute del 1 aprile
    CRIPTOVALUTE
  • Criptovalute: come vanno oggi 31 marzo
    CRIPTOVALUTE
  • Giorgetti: “La flat tax premia i migliori”. E attenzione a demografia
    FISCO
  • Superbonus, Commissione approva dl: al voto mercoledì
    FISCO
  • Lotto, la Smorfia si tinge di azzurro (coi numeri dei giocatori)
    FISCO
  • Superbonus, la proposta di Enel X per i crediti incagliati
    FISCO
trending_upAttualità
whatshotImpresa
  • Russia alla presidenza dell’Onu. Zelensky: “Fallimento istituzioni”
    ATTUALITA'
  • Usa, prima causa di copyright su progetti con AI
    ATTUALITA'
  • De Benedetti: “Meloni dimostra demenza. Governo è dell’Eni”
    ATTUALITA'
  • Pasqua, quanto costa viaggiare in Italia e all’estero
    ATTUALITA'
  • Casinò di Sanremo, incassi oltre i 12 milioni in tre mesi (+54%)
    IMPRESA
  • Twitter, parte la spunta blu a pagamento. E Musk vuole incontrare Li
    IMPRESA
  • JetBlue, altri quattro procuratori contro acquisizione Spirit Airlines
    IMPRESA
  • Granarolo, prima operazione del Fns: innovazione ed export
    IMPRESA

Articoli correlati

Crif acquista il 95% di Re Valuta per 48,2 milioni
Crif acquista il 95% di Re Valuta per 48,2 milioni
Gherardi, ad di Crif: “L’acquisizione di Re Valuta consolida ulteriormente la posizione di Crif in Italia e ci permette di rispondere ancora più efficacemente alle esigenze del mercato immobiliare” Crif, ...
CRIF, solo il 40% delle aziende è puntuale nei pagamenti nel quarto trimestre
CRIF, solo il 40% delle aziende è puntuale nei pagamenti nel quarto trimestre
Il dato è in lieve calo rispetto al terzo trimestre del 2022 (40,7%) ma in recupero sul 2020 (35,7%). Bene il dato tendenziale. Più virtuose le micro-imprese e quelle del ...
Crif: prestiti famiglie +19%. Ma calano gli importi
Crif: prestiti famiglie +19%. Ma calano gli importi
La tendenza attesa, però, è al ribasso, a causa della prevista contrazione dei consumi Il 2022 vede una ripresa a doppia cifra del credito al consumo con un incremento complessivo ...
Prestiti a famiglie +28% per Black Friday. Soprattutto a GenX
Prestiti a famiglie +28% per Black Friday. Soprattutto a GenX
Lo afferma Crif, che ha analizzato la domanda di prestiti registrata nel periodo 25-28 novembre 2022 confrontandola con le richieste del weekend precedente Anche nel penultimo mese dell’anno la domanda di ...
Crif: “Autunno caldo per le famiglie: prestiti +10%”. Crollano i mutui
Crif: “Autunno caldo per le famiglie: prestiti +10%”. Crollano i mutui
Per quanto riguarda le richieste di mutui immobiliari e surroghe, invece, si registra una contrazione complessivamente pari a -24,5% Autunno caldo per le richieste di prestitti delle famiglie italiane. Secondo ...
Crif: imprese chiedono meno credito (-4,6%). A picco le piccole: -12%
Crif: imprese chiedono meno credito (-4,6%). A picco le piccole: -12%
Il Sistema di Informazioni creditizie riscontra una decisa crescita dell’importo medio richiesto, (+18,45%), che si è attestato oltre i 123mila euro Superata l’emergenza liquidità, che aveva duramente colpito le imprese ...
Crif: aumentano i piccoli prestiti (media 8mila euro), crollano i mutui
Crif: aumentano i piccoli prestiti (media 8mila euro), crollano i mutui
La domanda di credito da parte delle famiglie italiane è condizionata dalla situazione di perdurante incertezza causata dal conflitto in Ucraina e dal rialzo dei tassi e dell’inflazione. I primi ...
Crif: 40% imprese a rischio credito. Fatturati più alti ma meno margini
Crif: 40% imprese a rischio credito. Fatturati più alti ma meno margini
Ultimo aggiornamento dell’Osservatorio Crif Pulse, secondo cui, per una buona parte dei settori i livelli di Ebitda margin nel 2022 saranno inferiori a quelli pre-pandemia Nel primo semestre 2022 oltre il 40% ...
Quasi metà degli italiani ha un finanziamento in corso. Rata media: 300 euro
Quasi metà degli italiani ha un finanziamento in corso. Rata media: 300 euro
Mister Credit, l’area di Crif che si occupa dello sviluppo di soluzioni e strumenti educational per i consumatori, ha presentato l’aggiornamento relativo al I semestre 2022 della Mappa del Credito In un ...
Crif: frena la richiesta di credito delle imprese (-7,2%)
Crif: frena la richiesta di credito delle imprese (-7,2%)
Secondo il Barometro Crif, sono calate le richieste di finanziamento ma è aumentato l’importo medio (+13,6%) Nel primo semestre dell’anno il numero di richieste di credito presentate dalle imprese italiane ha fatto ...
Aprile, richieste prestiti +34,3%
Aprile, richieste prestiti +34,3%
+35,6 i prestiti per acquisto di beni e servizi Registrano una crescita le richieste di prestiti delle famiglie italiane. Ad aprile l’aumento è del 34,3%. Sono i dati dell’analisi delle ...
Crif, a marzo ancora in calo le richieste di mutui: -28,5% su base annua
Crif, a marzo ancora in calo le richieste di mutui: -28,5% su base annua
Crescono i finanziamenti finalizzati all’acquisto di beni e servizi (+26,6% su marzo 2021) e dei prestiti personali (+20,7% anno su anno) Ancora in calo le richieste di mutui in Italia ...
CRIF, a febbraio in aumento i prestiti alle famiglie, frenano i mutui
CRIF, a febbraio in aumento i prestiti alle famiglie, frenano i mutui
Il numero di richieste vede -22,5%. I prestiti sono pari a +21,5% rispetto al febbraio dello scorso anno Crescono i prestiti alle famiglie, frena ancora la richiesta di mutui. Questo in ...
Crif, aumentano i prestiti alle famiglie: +22,1% a gennaio
Crif, aumentano i prestiti alle famiglie: +22,1% a gennaio
La richiesta di mutui immobiliari ha fatto segnare -28,2% dovuto in primis al ridimensionamento delle surroghe Aumentano le richieste di prestiti da parte delle famiglie italiane, mentre scendono quelle riguardanti ...
Banche, in calo del 3% i prestiti alle imprese. Per Unimpresa è allarme liquidità nei prossimi mesi
Banche, in calo del 3% i prestiti alle imprese. Per Unimpresa è allarme liquidità nei prossimi mesi
Crescono i finanziamenti alle famiglie, saliti di 18,6 miliardi (+2%), da 641,6 a 660,3 miliardi, trainati dalla crescita dei mutui, aumentati di oltre 17 miliardi (+4%) Sono in calo i ...
CRIF, acquisito il 73% della società irlandese HPI
CRIF, acquisito il 73% della società irlandese HPI
L’azienda gestisce il registro irlandese dei beni finanziati, con focus sui veicoli acquistati a rate o altre forme di prestito CRIF ha acquisito il controllo di HPI – Hire Purchase ...
CRIF, tornano a salire i prestiti: +24% nel 2021
CRIF, tornano a salire i prestiti: +24% nel 2021
Si è registrata una crescita del +7,1% per le richieste di prestiti personali e del +36,1% per i prestiti finalizzati all’acquisto di beni e servizi  Tornano a crescere le richieste di prestiti da parte degli ...
CRIF, aumentano le frodi creditizie: +8,7% nel primo semestre. Il danno supera i 63 milioni di euro
CRIF, aumentano le frodi creditizie: +8,7% nel primo semestre. Il danno supera i 63 milioni di euro
12.200 casi in tutto. In testa per numero di vittime c’è la Campania, per volume di frodi la Calabria Nel primo semestre 2021 sono tornate a crescere in modo deciso ...
Crif, in forte crescita i crediti al consumo: +18,8% nei primi 9 mesi del 2021. Ancora lontani i tempi pre-Covid
Crif, in forte crescita i crediti al consumo: +18,8% nei primi 9 mesi del 2021. Ancora lontani i tempi pre-Covid
Gli italiani si indebitano per comprare auto e moto: prestiti in forte crescita a +22,3%. Su anche i mutui immobiliari Sono in forte crescita i crediti al consumo in Italia. ...
Mercato immobiliare, continua a crescere la domanda: +73% di compravendite nel terzo trimestre
Mercato immobiliare, continua a crescere la domanda: +73% di compravendite nel terzo trimestre
Crescono le richieste di mutui e a trainare il mercato sono gli under 36 Continua a crescere il mercato immobiliare in Italia. Nel terzo trimestre dell’anno si è registrato un ...

BANNER ADV

Economia

Vai alla sezione
Pnrr, Meloni: “Ci sono criticità e siamo al lavoro”. Gentiloni promette flessibilità
Stangata pasquale: rincari per agnello, zucchero, burro e uova
Deloitte: fiducia consumatori italiani in lieve rialzo
Ambrosetti, televoto promuove Meloni. Ma Pnrr completato all’1%
Italia ancora troppo dipendente dal contante
CGIA: burocrazia inutile e sprechi per 225 miliardi
Lavoro: solo 1 dipendente su 5 conosce gli strumenti welfare (19,8%)

Finanza

Vai alla sezione
Bitcoin non si ferma più
Atleti che valgono oro (anche fuori dal campo)
La bolla finanziaria di Apple sta per scoppiare
Facebook, tasse nei paesi in cui opera
Ferragamo male in Borsa
Generali, i Benetton puntano al raddoppio
Elezioni: portafoglio a prova di instabilità
Lagarde: fondo anticrisi per l’Eurozona

Impresa

Vai alla sezione
I brand “autentici”: Ferrari in pole
Banda ultralarga, è corsa a cinque
Eni, impegno ambientale
Imprenditori nel Sud Italia, è possibile
Ryanair rischia fino a 5 mln di multe
Business “eco”, la benedizione di Papa Francesco
Luxottica, Vian lascia con 6,3 mln
Giù il cappello

Fisco

Vai alla sezione
Giorgetti: “La flat tax premia i migliori”. E attenzione a demografia
Superbonus, Commissione approva dl: al voto mercoledì
Lotto, la Smorfia si tinge di azzurro (coi numeri dei giocatori)
Superbonus, la proposta di Enel X per i crediti incagliati
Superbonus, tramonta ipotesi 10 anni per detrazione
Superbonus, governo punta sulle banche. Ma sono d’accordo?

BANNER ADV

BANNER ADV

Lavoro

Vai alla sezione
Disney, la divisione Metaverso tra i 7mila licenziati
Migranti, Domina: “Irregolari oltre la metà dei lavoratori domestici”
Codice appalti, sindacati in piazza: “Ci riporta agli anni ’70”
Cgil, Landini: “Avvio campagna straordinaria di assemblee”
Cresce il tasso di occupazione in Italia ma siamo sempre ultimi in Europa
Uk, Heathrow in tilt per lo sciopero agenti sicurezza

Attualità

Vai alla sezione
Russia alla presidenza dell’Onu. Zelensky: “Fallimento istituzioni”
  • Usa, prima causa di copyright su progetti con AI
  • De Benedetti: “Meloni dimostra demenza. Governo è dell’Eni”
  • Pasqua, quanto costa viaggiare in Italia e all’estero
  • Garante blocca ChatGpt, come sostituirla

BANNER ADV

Politica

Vai alla sezione
Migliaia di pratiche sulla scrivania di Salvini: evase 5mila
“Italia crescerà più di quanto stimato”. Parola di Giorgetti
Carburanti, Simson: “Con Italia, trattativa sul bio”
Mattarella firma Ponte sullo Stretto e Codice appalti
Usa, sovvenzioni anche per auto elettriche estere. Ma non Ue
Bce, standing ovation per Lagarde a Firenze
Tag Cloud
agenzia delle entrate amazon AstraZeneca bankitalia bce bitcoin borse europee chiusura piazza affari cina coldiretti confindustria coronavirus covid criptovalute criptovalute in tempo reale criptovalute oggi fed gas germania green pass guerra inflazione inflazione usa inps istat lavoro lockdown petrolio piazza affari pil pnrr recovery fund recovery plan russia stellantis tesla tim turismo twitter ucraina UE usa vaccini vaccino wall street

ISCRIVITI AL SITO TRAMITE EMAIL

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti gratuitamente a Business24,

e ricevere via e-mail i nuovi articoli.

Business24™ è un sito del Gruppo

Editoriale World Vision s.r.l. 

Dir. Resp.le: Maria Lucia Panucci.    

Dir. editoriale: Matteo Valléro

Concessionaria per la pubblicità televisiva e web: Multimedia Broadcasting s.r.l.

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
Menu
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
Menu
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO

IN ONDA SU

DIGITALE TERRESTRE

Instagram Facebook Twitter Youtube

Copyright © 2023. All Rights Reserved. Business24™ Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Genova iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020 – World Vision s.r.l. P.I. 02848430993