logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Agenzia spaziale italiana: il covid blocca l’economia dello spazio

Micaela Ferraro
18 Novembre 2020
Agenzia spaziale italiana: il covid blocca l’economia dello spazio
  • copiato!

L’allarme dal sindacato della Fiom Il settore industriale civile dell’aerospazio sta attraversando la fase di crisi più grave dal dopoguerra. L’allarme arriva dal sindacato della Fiom, che avverte che la […]

L’allarme dal sindacato della Fiom

Il settore industriale civile dell’aerospazio sta attraversando la fase di crisi più grave dal dopoguerra. L’allarme arriva dal sindacato della Fiom, che avverte che la più grande azienda del settore, Leonardo, sta vivendo un momento di grande crisi aziendale a causa del coronavirus e delle nuove restrizioni che l’emergenza sanitaria ha causato.

Le parole del sindacato trovano conferma nei dati rilasciati da Leonardo: «il minor risultato è riconducibile al segmento manifatturiero che registra, rispetto allo stesso periodo del 2019, una flessione dei volumi di attività sia per satelliti di telecomunicazioni che di osservazione della terra ed un peggioramento della redditività condizionata, oltre che dagli effetti del Covid-19, dai maggiori costi su programmi di telecomunicazioni», è quanto si legge nella trimestrale dell’azienda guidata da Alessandro Profumo.

Anche l’Agenzia Spaziale Italiana, Asi, risente della situazione, a maggior ragione trovandosi sprovvista della figura del direttore generale. L’Asi ha chiuso il 2019 con un avanzo di conto economico pari a 52 milioni, e il collegio dei revisori di conti raccomandava di « effettuare un’analisi degli impatti correnti e potenziali futuri del Covid-19 sull’attività economica, sulla situazione finanziaria e sui risultati economici dell’ente oltre che una verifica sulla sussistenza delle condizioni per assicurare la continuità e il raggiungimento dei fini istituzionali secondo la programmazione già definita accertando, in particolare, eventuali situazioni di incertezze».

Asi si trova in una difficile posizione anche per quanto riguarda la sua partecipazione nella Fondazione Amaldi che ha un bilancio negativo di 715 mila euro. La Corte dei Conti ha richiamato l’attenzione di Asi sulla situazione spingendola a ripristinare l’equilibrio di bilancio.

Asi e Fondazione Amaldi hanno supportato Primo Space, il fondo di venture capital tecnologico di Primomiglio Sgr, specializzato negli investimenti in campo spaziale. Il fondo è un’ottima mossa per il mercato ma i risultati positivi sono calcolati su una base futura. Nel presente, le società che operano nell’economia legata allo spazio rischiano di avere ancora seri danni prima che il vaccino ridimensioni la situazione.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA/EPA

Ti potrebbe interessare anche:

  • leonardo
  • asi
  • agenzia spaziale italiana

Ti potrebbero interessare

Leonardo, (forse) riconversione. E malcontento
Lavoro
22 Aprile 2025
Leonardo, (forse) riconversione. E malcontento
Di fronte a una crisi del settore aeronautico e alla spinta europea verso il riarmo strategico, lo stabilimento Leonardo di…
Guarda ora
Hacker, quinto giorno di attacchi filorussi
Attualita'
21 Febbraio 2025
Hacker, quinto giorno di attacchi filorussi
Nel mirino anche Bankitalia, Agcm e Leonardo
Guarda ora
Leonardo, crescita a due cifre nel settore cyber nei prossimi anni
Senza categoria
8 Ottobre 2024
Leonardo, crescita a due cifre nel settore cyber nei prossimi anni
L'azienda rafforzerà le sue attività principali, ma investirà anche nella digitalizzazione e sfrutterà le opportunità della sicurezza informatica
Guarda ora
Leonardo, il governo Meloni approva la partecipazione di BlackRock per oltre il 3%
Senza categoria
23 Settembre 2024
Leonardo, il governo Meloni approva la partecipazione di BlackRock per oltre il 3%
Il Ministero dell'Economia italiano possiede il 30,2% di Leonardo
Guarda ora
Leonardo si rafforza nell’elettronica navale: acquista il controllo di GEM Elettronica
Senza categoria
23 Settembre 2024
Leonardo si rafforza nell’elettronica navale: acquista il controllo di GEM Elettronica
Leonardo sale al 65% del capitale di GEM Elettronica
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993