
Il budget annuale approvato dalla Commissione finanze del Bundestag prevede 179,8 miliardi di nuove emissioni di titoli di debito pubblico e 498,6 miliardi di spesa pubblica
Quasi 180 miliardi di euro. A tanto ammonta il debito che raggiungerà la Germania nel 2021 per avere le risorse necessarie a contrastare l’impatto economico della pandemia. Si tratta di quasi il doppio rispetto ai 96 miliardi previsti in precedenza. D’altronde il problema è grave nel Paese: è stato superato un milione di casi dall’inizio della pandemia e solo nelle ultime 24 ore sono stati registrati 22.806 contagi che portano il bilancio a 1.006.394 infezioni. 426 sono stati invece i decessi per un totale di
15.586 morti.
Entrando nello specifico il budget annuale approvato dalla Commissione finanze del Bundestag prevede 179,8 miliardi di nuove emissioni di titoli di debito pubblico e 498,6 miliardi di spesa pubblica. Dopo il record di 217,8 miliardi del 2020 è l’importo di emissione di debito più alto per Berlino dal Dopoguerra ad oggi. I soldi serviranno sia a far fronte all’impatto economico della pandemia sia all’acquisto dei vaccini anti Covid-19. «E’ necessario per traghettare il Paese in sicurezza fuori dalla pandemia», ha detto a Reuters il parlamentare Eckhardt Rehberg.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
LEGGI ANCHE: Emergenza Covid, la Germania prolunga il lockdown parziale fino al 20 dicembre
Ti potrebbe interessare anche: