logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Il capitale

Le multinazionali e l’influenza sulla politica, dagli Usa alla Cina

Micaela Ferraro
4 Dicembre 2020
Le multinazionali e l’influenza sulla politica, dagli Usa alla Cina
  • copiato!

Il New York Times ha inchiodato Nike, Coca-Cola e altri colossi come Apple che hanno cercato di impedire il blocco alle merci prodotte nei campi di lavoro forzato dello Xinjiang […]

epa08764417 A view of cars passing a pedestrian bridge during the traffic peak in Beijing, China, 22 October 2020. China reports new cases of coronavirus disease COVID-19 on the mainland.  EPA/WU HONG

Il New York Times ha inchiodato Nike, Coca-Cola e altri colossi come Apple che hanno cercato di impedire il blocco alle merci prodotte nei campi di lavoro forzato dello Xinjiang

Mentre in occidente i nostri beneamati sindacati si premurano di far trovare nelle toilette aziendali la carta igienica morbida, rosa e profumata, facendo scattare scioperi a ogni pie’ sospinto, nella terra elevata a modello di sviluppo dai burocrati euro-folli, l’Asia, non si fanno esattamente gli stessi scrupoli. Né se ne fanno molte aziende americane, che se da una parte dovrebbero rappresentare un paese che si batte per osteggiare il dumping e lo strapotere commerciale cinese, dall’altra non disdegnano attingere a piene mani dalla catena produttiva che parte proprio dall’Asia.

Non è una novità che multinazionali USA sfruttino manodopera a basso costo, anche minorile, per produrre merci, rivendute poi a prezzi esorbitanti per ammortizzare investimenti milionari in marketing. È più attuale, invece, rilevare come concreto quanto tutti portavano solo come congettura: l’attività di lobbying per esercitare influenza sulle scelte politiche, spendere ingenti cifre per finanziare aziende o fondazioni legate a politici per manovrarne l’attività legislativa.

È eclatante il rapporto divulgato dal New York Times che inchioda conglomerati del calibro di Nike e Coca Cola, che si sarebbero prodigate per annacquare il disegno di legge passato alla Camera e che dovrà cercare il sostegno in Senato (ormai sotto Biden), con cui si vuole impedire l’arrivo di merci prodotte nei campi di lavoro forzato dello Xinjiang, dove vengono impiegati in condizioni disumane uomini e donne uyghuri, minoranza etnica musulmana notoriamente perseguitata in Cina. Il testo, a cui si sono opposti celatamente, sempre “oliando” gli ingranaggi giusti, anche altri grandi nomi, renderebbe impossibile approvvigionarsi di materie come cotone, carbone, zucchero e polisilicio, utilizzati per le industrie tessile, alimentare e tecnologica. Nell’elenco del rapporto pubblicato dalla Commissione esecutiva del Congresso sulla Cina, confermato dall’Australian Strategic Policy Institute, compare infatti anche Apple, che avrebbe pagato al Fierce Government Relations, una società di ex collaboratori del Senatore Mitch McConnell e George W. Bush, 90.000 dollari per esercitare pressioni. In un approfondimento del Washington Post di marzo si legge che le fabbriche sembrano prigioni, con filo spinato, torri di guardia, telecamere di sorveglianza. Gli operai uyghuri non possono recarsi in autonomia al lavoro né tornare a casa per le vacanze.

Ancora oggi la voce “etica” non sembra rientrare nel vocabolario di molte grandi aziende USA, col rischio di ritrovarci in mano o addosso prodotti realizzati dallo sfruttamento di vittime innocenti. Più che importare queste merci in Italia, dovremmo provare a esportare in Cina la CGIL, e “vedere l’effetto che fa”.

di: Matteo VALLÉRO

Direttore editoriale Business24

articolo uscito nella rubrica IL CAPITALE sul quotidiano La Verità di ieri 03 Dicembre 2020

  • sindacati
  • apple
  • coca cola
  • nike

Ti potrebbero interessare

Sciopero trasporti 1° aprile, i sindacati annunciano altre 24 ore di stop
Attualita'
10 Marzo 2025
Sciopero trasporti 1° aprile, i sindacati annunciano altre 24 ore di stop
Lo annunciano Cgil, Cisl, Uil,Cisal e Ugl : "Non abbiamo risposte"
Guarda ora
Giappone, salari in discesa a gennaio, focus sui colloqui salariali di primavera
Economia
10 Marzo 2025
Giappone, salari in discesa a gennaio, focus sui colloqui salariali di primavera
L’inflazione elevata di due anni trascina verso il basso i salari reali nonostante una solida crescita nominale, ora i sindacati…
Guarda ora
Stellantis, no a chiusure o licenziamenti collettivi in Italia
Impresa
14 Novembre 2024
Stellantis, no a chiusure o licenziamenti collettivi in Italia
Manca, Responsabile Risorse Umane Stellantis Italia:"C'è un piano condiviso con i partner sindacali, che oggi condividiamo al Mimit"
Guarda ora
Air Canada, piloti ratificano accordo sindacale
Impresa
10 Ottobre 2024
Air Canada, piloti ratificano accordo sindacale
Escluso il rischio sciopero nonostante le preoccupazioni di alcuni membri in merito allo stipendio degli aviatori principianti
Guarda ora
Federmeccanica, no agli aumenti salariali. Nel 2021-2024 adeguamenti ai minimi di garanzia
Impresa
10 Ottobre 2024
Federmeccanica, no agli aumenti salariali. Nel 2021-2024 adeguamenti ai minimi di garanzia
Associazioni datoriali: "Confermato l'adeguamento all'inflazione, non ha precedenti"
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993