logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Consumi, in calo gli acquisti di beni durevoli: -11,4% rispetto al 2019

Maria Lucia Panucci
15 Dicembre 2020
Consumi, in calo gli acquisti di beni durevoli: -11,4% rispetto al 2019
  • copiato!

E’ boom del tech con maggiori preferenze per le webcam ed i computer portatili, per un giro d’affari complessivo da 2,4 miliardi di euro Dopo 6 anni di attivo calano […]

Smartworking in camera da letto -  Donna lavora da casa con il computer in smartworking  -  Milano 20 ottobre 2020  Ansa/Matteo Corner

E’ boom del tech con maggiori preferenze per le webcam ed i computer portatili, per un giro d’affari complessivo da 2,4 miliardi di euro

Dopo 6 anni di attivo calano in Italia gli acquisti di beni durevoli che scendono nel 2020 a 61,3 miliardi di euro con una contrazione dell’11,4% rispetto al 2019, in linea con il trend dei consumi tout court. Secondo i dati della 27esima edizione dell’Osservatorio dei consumi Findomestic, realizzato in collaborazione con Prometeia, i cali più pesanti si registrano in Lombardia (-12,7%), Veneto (-12,4%) e nelle Marche (-12%).

Solo per fare qualche esempio si registra un -15,7% delle spese per i veicoli (e nel complesso il comparto auto perde il 19,3%) o un -10,6% di quelle per i mobili, mentre spicca il +23,5% dell’Information technology, unico segmento con bilanci positivi in tutti i singoli mesi del 2020, con un picco di crescita del 47,8% a maggio. «L’andamento dei consumi – ha spiegato Claudio Bardazzi, responsabile dell’Osservatorio Findomestic – riflette i cambiamenti nella vita degli italiani innescati dall’emergenza sanitaria. I lockdown e le misure restrittive hanno restituito centralità alla dimensione familiare e anche alla casa, che gli italiani cercano di rendere più confortevole, ma anche più funzionale, dotandola di quelle tecnologie necessarie oggi allo smart working, alla didattica a distanza e anche all’intrattenimento. Si spiega così il boom di pc, tablet, webcam, piccoli elettrodomestici, ma anche l’exploit di wine cabinet e congelatori».

Guardando nel dettaglio il tech, si evidenzia un +60,3% per le webcam e un +53,1% per i computer portatili, per un giro d’affari complessivo da 2,4 miliardi di euro, mentre si segnala un timido +9,5% per il mercato dei piccoli elettrodomestici. In calo invece la spesa per la telefonia, -6,9%, con proprio gli smartphone a segnare frenate nelle vendite.

Ma non solo. L’Osservatorio della Findomestic evidenzia anche l’affermazione dell’e-commerce: oggi il 56% degli italiani preferisce comprare su Internet anziché in negozio. È la prima volta che i canali digitali scavalcano quelli fisici nelle intenzioni d’acquisto. E questa tendenza, seppur condizionata da variabili emergenziali come le chiusure delle attività o le limitazioni alla mobilità, si è andata via via consolidando anche con l’allentamento delle restrizioni tant’è che oggi il 44% dichiara di acquistare di più su web rispetto all’era pre-Covid.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • e-commerce
  • tech
  • findomestic
  • acquisto beni durevoli

Ti potrebbero interessare

TikTok sfida Amazon, lancia il suo shop anche in Italia
Impresa
27 Marzo 2025
TikTok sfida Amazon, lancia il suo shop anche in Italia
Da lunedì 31 marzo la piattaforma apre il servizio e-commerce nel nostro Paese e contemporaneamente in Germania e Francia
Guarda ora
Bankitalia, carenze e ritardi nei rimborsi dei pagamenti online
Economia
17 Giugno 2024
Bankitalia, carenze e ritardi nei rimborsi dei pagamenti online
Chiesto a banche, Poste e istituti un'analisi e correttivi
Guarda ora
Alibaba, è David Beckham l’ambasciatore internazionale del marchio per l’e-commerce
Impresa
27 Maggio 2024
Alibaba, è David Beckham l’ambasciatore internazionale del marchio per l’e-commerce
L’accordo avviene nel contesto della rapida espansione globale della startup di moda online Shein, della Temu dei rivali cinesi PDD…
Guarda ora
E-commerce, acquisti prodotti toccano quota 38,6 mld (+6%) nel 2024
Economia
21 Maggio 2024
E-commerce, acquisti prodotti toccano quota 38,6 mld (+6%) nel 2024
Arredamento e home living (+12%) è il settore più performante, seguito da Auto e Ricambi (+10%). In ripresa il Food&Grocery…
Guarda ora
Acquisti online, 1 giovane su 3 ha subito truffe
Economia
11 Maggio 2024
Acquisti online, 1 giovane su 3 ha subito truffe
Consumerismo, 12,7 milioni di vittime in Italia
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993