
Misure restrittive in Olanda e Germania dove vengono distribuite mascherine FFP2 gratis. Von der Leyen: “Gli Stati membri dell’Ue inizieranno a vaccinare tutti lo stesso giorno”
Da oggi la Francia è uscita dal suo secondo lockdown ma entra in una fase di parziale riapertura in cui ristoranti, bar e luoghi di cultura rimangono ancora chiusi almeno fino al 20 gennaio. E visto che l’obiettivo di un massimo di 5.000 contagi quotidiani non è stato raggiunto (sono attualmente attorno a una media di 11.000) le autorità hanno dichiarato un coprifuoco come quello che ha preceduto il lockdown, ma a partire dalle 20.
Nella logica di evitare una terza ondata del Covid-19 a gennaio, il Consiglio scientifico francese raccomanda l’auto isolamento alcuni giorni prima di andare dai parenti per le feste di Natale.
Anche in Olanda è scattato un lockdown duro per almeno cinque settimane dopo aver constatato che le misure più soft non sono servite ad arginare i contagi. Come annunciato dal premier Mark Rutte, da ieri i negozi non essenziali hanno chiuso i battenti come anche i centri sportivi, le piscine, i cinema e i musei. Le scuole, dall’istruzione primaria alle università, chiudono invece da oggi.
In Germania si distribuiscono le mascherine FFP2 gratis, a cui avranno diritto 27 milioni di persone: la misura di sostegno decisa dal governo federale è rivolta alle fasce a rischio Covid e dunque a chi ha più di 60 anni, e alle persone affette da patologie croniche.
Intanto per quanto riguarda l’Europa la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, ha confermato che entro una settimana sarà autorizzato il primo vaccino anti-Covid, quello della Pfizer, e che gli Stati membri inizieranno a fare le vaccinazioni tutti lo stesso giorno. «Adesso ci sono i primi segni di ripresa, ma le infezioni e i ricoveri continuano ad aumentare negli Stati membri, ma ci sono già delle buone notizie, la commissione ha negoziato un portafoglio molto vasto di candidati per i vaccini e nel corso di una settimana i primi vaccini saranno autorizzati, in modo tale che le vaccinazioni possano iniziare immediatamente. Iniziamo quanto prima con la campagna di vaccinazione insieme, noi 27, iniziamo lo stesso giorno», ha detto, intervenendo alla plenaria del parlamento Ue.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: