logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Pesca, l’Italia chiede all’Ue di ridurre le giornate di fermo nel Mediterraneo occidentale

Maria Lucia Panucci
16 Dicembre 2020
Pesca, l’Italia chiede all’Ue di ridurre le giornate di fermo nel Mediterraneo occidentale
  • copiato!

I pescatori dell’Adriatico, già colpiti da un calo del fatturato del 40%, chiedono di mantenere la riduzione del 10% prevista per il 2020 L’Italia chiede all’Ue di ridurre le giornate […]

epa06754422 Fishermen are seen during the so called 'levanta' or raise of the net as they perform the traditional tuna fishing art called 'almadraba' at sea near the coast in Barbate, Southern Spain, 21 May 2018. The 'almadraba' fishing art has been used in the region since Phoenician times 3,000 years ago. Fishermen work for two months to place the 'almadraba', a labyrinth of nets in which the tuna fish get trapped as they migrate from the Atlantic ocean into the Mediterranean sea. When the fishing season starts fishermen travel on boats to where the 'almadraba' is placed and raise the nets in which the fish are tangled in order to catch them one by one.

I pescatori dell’Adriatico, già colpiti da un calo del fatturato del 40%, chiedono di mantenere la riduzione del 10% prevista per il 2020

L’Italia chiede all’Ue di ridurre le giornate di fermo pesca per il 2021. Al Consiglio dei ministri Ue dell’Agricoltura si è discusso della proposta di Bruxelles di ridurre del 15% per l’anno prossimo le giornate di pesca nel Mediterraneo occidentale ma la ministra italiana Teresa Bellanova ha chiesto ai colleghi di limitarsi a mantenere anche per il 2021 la sola riduzione prevista per il 2020, quindi del 10%. Con lei si sono schierati anche Francia e Spagna.

La ministra ha sottolineato come riduzioni costanti delle giornate di pesca rischiano di non garantire la redditività delle imprese. «Le nostre flotte del Mar Adriatico sono state colpite duramente dall’emergenza del COVID-19, e anche questo impatto va tenuto in conto», ha spiegato.

A sostenerla ci sono tutti i pescatori coinvolti che vogliono evitare a tutti i costi di dare un colpo mortale alla filiera ittica, già in forte sofferenza per le pesanti ripercussioni della crisi pandemica. «Il Covid non ha risparmiato il settore ittico nazionale con un un calo del fatturato del 40% rispetto al 2019 – ha sottolineato il presidente di PescAgri, Antonino Algozino. – La chiusura del canale horeca ha portato a un surplus di prodotto e al crollo dei prezzi, oltre a una generale contrazione dei consumi procapite, aggravata dall’incertezza delle imminenti festività natalizie. Un simile piano europeo, secondo Algozino, «metterebbe seriamente a rischio migliaia di imbarcazioni dei nostri pescatori, impossibilitati a raggiungere la sostenibilità economica necessaria a proseguire l’attività».

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • pesca

Ti potrebbero interessare

Pesca, è boom di iscrizioni alla prima scuola in Italia ed in Europa
Attualita'
25 Luglio 2022
Pesca, è boom di iscrizioni alla prima scuola in Italia ed in Europa
PIXABAY Circa 40 aspiranti pesacatori sono donne, contro i 12 iscritti uomini. E pensare che sono poche le imprese gestite…
Guarda ora
Patuanelli, l’incertezza mette in discussone l’effetto leva del Pnrr
Economia
18 Giugno 2022
Patuanelli, l’incertezza mette in discussone l’effetto leva del Pnrr
ANSA/RENATO OLIMPO Il ministro alle Politiche agricole ha ricordato lo stanziamento di 20 milioni per il caro-gasolio che frena il…
Guarda ora
Caro gasolio, pesca sempre più problematica
Economia
4 Giugno 2022
Caro gasolio, pesca sempre più problematica
ANSA/CESARE ABBATE A causa del caro gasolio i pescherecci italiani sono fermi Coldiretti denuncia la situazione di tanti pescatori italiani.…
Guarda ora
Pesca, per la filiera 40 milioni
Economia
3 Giugno 2022
Pesca, per la filiera 40 milioni
SHUTTERSTOCK La Gdf di Oristano denuncia 92 pescatori per oltre 1,6 milioni di aiuti non dovuti Per la filiera della…
Guarda ora
Brexit, accordo raggiunto sulla pesca tra Ue e Gb
Attualita'
22 Dicembre 2021
Brexit, accordo raggiunto sulla pesca tra Ue e Gb
La decisione determina i diritti di pesca per circa 100 stock ittici condivisi nelle acque dell’UE e del Regno Unito,…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993