logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Il 2020 tra incertezze e confusione: le parole più cercate su Google

Micaela Ferraro
23 Dicembre 2020
Il 2020 tra incertezze e confusione: le parole più cercate su Google
  • copiato!

Le domande più gettonate, quelle poste più spesso, quelle che non hanno trovato risposta e quelle per le quali una risposta non si può trovare sul web Perché? Perché abbiamo […]

The Google logo is seen reflected on glass windows of a building opposite the Google headquarters office in Beijing, China, 23 March 2010. Google said 22 March it will shift its search engine for China off the mainland. Visitors to Google.cn were now being redirected to Google's Chinese-language service based in Hong Kong. ANSA/HOW HWEE YOUNG

Le domande più gettonate, quelle poste più spesso, quelle che non hanno trovato risposta e quelle per le quali una risposta non si può trovare sul web

Perché? Perché abbiamo avuto un anno così difficile? Perché scrivo questa rubrica? Nel 2020 gli argomenti più cercati sul web sono legati ai “perché”. La più umana delle caratteristiche, quella che ci porta a voler capire il motivo di tutte le cose, quest’anno è stata enfatizzata all’ennesima potenza. Quell’età che viviamo da piccolissimi, quando chiediamo ai genitori il “perché” di tutto, torna a vivere prepotentemente in quest’epoca così strana, che non sappiamo quando e come finirà.

Forse proprio questa incertezza si sfoga sul web, nuovo oracolo dei nostri giorni, oracolo spesso, bugiardo, e certo non indipendente. Come ogni stagione, Google ha stilato una curiosa classifica delle parole più cercate dei dodici mesi: i risultati sono spesso buffi, ma soprattutto dipingono un quadro preciso dell’”homo-covidis”.
In Italia la parola più cercata è, indovinate un po’… “coronavirus”! Ma al secondo posto, a sorpresa, ci sono le “elezioni USA”. La persona più cercata? Alex Zanardi, seguito da Silvia Romano e solo al quinto posto il premier Conte.

Gli italiani hanno cercato anche cosa significano “pandemia” e “MES”, ma – in un turbillon di confusione scatenato da confusi politicanti – anche “congiunti”, poi “come fare” il pane in casa, le mascherine, ma anche gli gnocchi, e a proposito di fai da te, causa chiusura parrucchieri, “taglio capelli uomo”, solo al nono posto, surclassato al primo posto da “pollaio” (sic!) e in tema di ricette non poteva mancare, per una Pasqua in lockdown, la colomba, anche se al primo posto regna l’intramontabile pizza. Abbiamo cercato nelle vicinanze panifici e benzinai, e per qualche ragione volevamo sapere dove si trovasse il fioraio più vicino (terzo posto) più che la vicina farmacia (settimo).

Ma in tutto il mondo le ricerche più frequenti e quasi compulsive sono stati i “perché”, come a voler e dover trovare a tutti i costi una spiegazione nelle cose. Volete sapere il più grande “perché” degli italiani nel 2020? “Perché si chiama coronavirus”… è solo al secondo posto, superato da “perché votare sì al referendum”. Se vi sembra strano sappiate che la medaglia di bronzo va a “perché le scope stanno in piedi”, e tra il sacro e il profano “perché si muore di coronavirus” e “perché i ricchi e poveri si sono separati”.

Il 2020 non ha smesso di farci essere umani: vogliamo sapere, conoscere, scoprire, curiosare e per farlo il modo più antico e semplice è domandare. Molte domande non hanno trovato risposta e tante risposte non ci stanno dentro a un motore di ricerca. È la cosa che ci rende ciò che siamo e ci distingue dalle macchine, eppure lo facciamo su un computer. Non so cosa sarà del 2021, ma di sicuro posso dirvi che continueremo a domandare: cerchiamo di farlo non davanti a uno schermo, ma dentro di noi.

di: Matteo VALLÉRO

Direttore editoriale Business24

articolo uscito nella rubrica IL CAPITALE sul quotidiano La Verità di oggi 23 Dicembre 2020

  • google
  • parole più cercate
  • web

Ti potrebbero interessare

Avvantaggiati bianchi e asiatici: class acion contro Google
Attualita'
19 Marzo 2025
Avvantaggiati bianchi e asiatici: class acion contro Google
Il colosso pagherà 28 milioni di dollari per risolvere le accuse
Guarda ora
Alphabet compra la start-up di cybersecurity Wiz per 32 miliardi $
Economia
18 Marzo 2025
Alphabet compra la start-up di cybersecurity Wiz per 32 miliardi $
Si tratta della più grossa acquisizione della casa madre di Google
Guarda ora
Google versa 326 milioni al fisco italiano. Si chiude il contenzioso
Attualita'
19 Febbraio 2025
Google versa 326 milioni al fisco italiano. Si chiude il contenzioso
Nel mirino gli anni dal 2015 al 2019
Guarda ora
Vent’anni di Google Maps, cifre da record e l’impatto economico nel mondo guardando al futuro
Attualita'
11 Febbraio 2025
Vent’anni di Google Maps, cifre da record e l’impatto economico nel mondo guardando al futuro
Come una mappa digitale ha cambiato le nostre vite. Ora scatta l’era AI con nuove funzionalità
Guarda ora
Concorrenza digitale, l’Antitrust Uk apre indagini su “ecosistemi mobili” di Apple e Google
Attualita'
23 Gennaio 2025
Concorrenza digitale, l’Antitrust Uk apre indagini su “ecosistemi mobili” di Apple e Google
Gli ecosistemi mobili sono i sistemi operativi, gli app store e i browser per smartphone che supportano i software per…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993