logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Ue, lettera delle associazioni di imprese: serve intervento urgente

Micaela Ferraro
28 Dicembre 2020
Ue, lettera delle associazioni di imprese: serve intervento urgente
  • copiato!

Le attuali norme in materia bancaria non risulterebbero applicabili al contesto post-covid Abi, insieme ad Alleanza delle Cooperative Italiane e alle associazioni di imprese ha rivolto un appello all’Unione Europea […]

epa07829900 Counterfeit money captured by the Criminal Investigation Police (PJ) in Operation Deep Money is diplayed at the Judicial Police Building in Lisbon, Portugal, 09 September 2019. In collaboration with EUROPOL, PJ has uncovered one of the largest European networks for counterfeit currencies. Five people were arrested and more than 1,800 counterfeit 50 and 10 euro banknotes seized.  EPA/MARIO CRUZ

Le attuali norme in materia bancaria non risulterebbero applicabili al contesto post-covid

Abi, insieme ad Alleanza delle Cooperative Italiane e alle associazioni di imprese ha rivolto un appello all’Unione Europea mediante una lettera con oggetto le normative bancarie. Norme che vengono descritte come «caratterizzate da un eccesso di automatismi», e che rischierebbero secondo le associazioni di «compromettere irrimediabilmente le prospettive di recupero dell’economia italiana ed europea». Pertanto le associazioni chiedono un intervento urgente sulle regole relative all’identificazione dei debitori come deteriorati.

Dal prossimo gennaio entreranno in vigore nuove soglie per gli importi scaduti, più restrittive, che andrà a combinarsi con la norma attualmente attiva che limita a 90 giorni il periodo di ritardo di pagamento ammesso. Pertanto dopo tre mesi di ritardo e con soglie di importo scaduto inferiori alle precedenti, molte imprese, anche sane dal punto di vista economico, rischiano di essere classificate di default come debitori con crediti deteriorati (lo abbiamo anticipato qui).

Queste imprese perderebbero l’accesso al credito, e sarebbe impossibile agevolarne la ripresa.

La richiesta avanzata è quella di evitare che nel momento in cui un credito viene definito deteriorato in tempi troppo stretti venga imposta la copertura a carico delle banche fino all’annullamento del valore del credito.

La lettera è stata sottoscritta da Abi, Alleanza delle Cooperative Italiane, Agci, Confcooperative, Legacoop, Casartigiani, CIAAgricoltori Italiani, CLAAI – Confederazione Libere Associazioni Artigiane Italiane, CNA – Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, Coldiretti, Confagricoltura, Confapi, Confartigianato, Confcommercio, Confedilizia, Confesercenti, Confetra, ConfimiIndustria, Confindustria.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • UE
  • banche
  • abi

Ti potrebbero interessare

Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Impresa
1 Aprile 2025
Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Imparato, capo europeo del gruppo, al Senato francese: "La recente modifica delle regole sulle emissioni di CO2 da parte dell’Ue…
Guarda ora
L’Italia bussa alle porte dei Giganti del web e chiede l’IVA arretrata
Fisco
27 Marzo 2025
L’Italia bussa alle porte dei Giganti del web e chiede l’IVA arretrata
Meta, X e LinkedIn finiscono nel mirino del fisco italiano: in ballo ci sono miliardi di euro
Guarda ora
L’Ue adotta la sua strategia battezzata “Unione di risparmi e investimenti”
Economia
19 Marzo 2025
L’Ue adotta la sua strategia battezzata “Unione di risparmi e investimenti”
L'obiettivo è migliorare l’afflusso di capitali verso gli investimenti produttivi
Guarda ora
Nagel: “I dazi Usa potrebbero spingere la più grande economia europea in recessione”
Economia
13 Marzo 2025
Nagel: “I dazi Usa potrebbero spingere la più grande economia europea in recessione”
L’incertezza causata dai dazi giunge in Ue con i Paesi intenzionati ad allentare i vincoli di bilancio e accogliere spese…
Guarda ora
Ue, l’export carni e salumi aumenta del 13,9% in volume
Economia
27 Febbraio 2025
Ue, l’export carni e salumi aumenta del 13,9% in volume
Sono 151.124 le tonnellate in più di carni e un aumento del 7,5% in valore per 1.449,7 milioni di euro…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993