
Nuovo record dovuto ai bonus della pandemia
Secondo un’analisi di Elexia, l’associazione di avvocati e commercialisti che raggruppa 40 professionisti di Milano, Roma e Firenze, il 2020 segna un nuovo record di crediti Irpef vantati da circa la metà dei contribuenti in Italia: più di 23 miliardi di euro.
Si tratta di un aumento del 50%, se si considera che nel 2009 erano 14,8 miliardi e nel 2018 22,2. Le cause sarebbero da ricercarsi nei bonus varati per contrastare gli effetti della pandemia, e nella crescente popolarità degli oneri deducibili e delle detrazioni Irpef, come quelle legate alla ristrutturazione degli immobili.
I contribuenti che chiudono l’anno vantando un credito verso il fisco sono 21,7 milioni, in aumento del 25% rispetto agli anni precedenti, con un importo medio a credito di 1.022 euro rispetto ai passati 857 euro. «I contribuenti prestano maggiore attenzione rispetto al passato ai possibili risparmi – spiega Alberto Basso, partner di Elexia – cercando così di ridurre il pesante carico di imposte».
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
LEGGI ANCHE: Fisco, si riparte: in arrivo 50 milioni di atti dal primo gennaio
Ti potrebbe interessare anche: