logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Auto, il 2020 è stato un anno nero per il mercato francese

Maria Lucia Panucci
4 Gennaio 2021
Auto, il 2020 è stato un anno nero per il mercato francese
  • copiato!

Le nuove immatricolazioni di autovetture sono crollate del 25,5%. In crescita il settore dell’usato Il mercato delle auto in Francia è in profondo rosso. Il bilancio per il 2020 è […]

Le nuove immatricolazioni di autovetture sono crollate del 25,5%. In crescita il settore dell’usato

Il mercato delle auto in Francia è in profondo rosso. Il bilancio per il 2020 è nero, mai così male dal 1975. Secondo i dati pubblicati dal Comitato dei costruttori automobilistici francesi, con appena 1,65 milioni di nuove vetture vendute le immatricolazioni sono crollate del 25,5%. Tutta colpa della pandemia e delle difficoltà economiche che ne sono derivate.

I mesi peggiori sono stati marzo ed aprile quando le consegne sono crollate rispettivamente del 72% e dell’88,8%, prima di recuperare durante l’estate anche se di poco. Nel mese di dicembre il numero di immatricolazioni è tornato ad un livello elevato, a 186.000, con un calo dell’11,8% rispetto a dicembre 2019. «Anche durante le crisi degli anni ’90 e 2000, non siamo mai scesi al di sotto di 1,7 milioni», ha spiegato il direttore delle comunicazioni del CCFA, Francois Roudier.

Nel corso dell’anno, i costruttori francesi PSA (Peugeot, Citroen, DS, Opel) e Renault hanno tenuto leggermente meglio del mercato, ma le loro consegne sono state comunque inferiori rispettivamente del 25,1% e del 24,9% rispetto al 2019.

La crisi dovuta al Covid ha invece portato ad un’esplosione nel mercato dell’usato. Il sito Aramisauto, leader nella vendita online di veicoli usati, ha registrato nei primi 9 mesi dell’anno un incremento delle vendite del 7,5%. Le Peugeot 208, Nissan Qashqai, Peugeot 3008, Renault Clio IV e Captur sono state le principali richieste.

In generale l’industria automobilistica è prevista in ripresa nei prossimi anni, ma un ritorno ai livelli di immatricolazione pre-crisi non ci sarà prima del 2025, secondo Matthias Heck dell’agenzia Moody’s, che prevede un +10,7% nel 2021 e un +10,5% nel 2022 in Francia.

di: Maria Lucia PANUCCI

LEGGI ANCHE: Fca-Psa, è conto alla rovescia per la nascita di Stellantis

Ti potrebbe interessare anche:

  • auto
  • mercato automobilistico

Ti potrebbero interessare

Dai dazi alla Bce: la lunga settimana dell’economia internazionale
Economia
21 Aprile 2025
Dai dazi alla Bce: la lunga settimana dell’economia internazionale
Il 2 aprile è entrata in vigore la legge che istituisce tariffe commerciali su vari beni commerciali ma è l'inizio…
Guarda ora
Roma, boom di “cannibali d’auto”
Attualita'
18 Aprile 2025
Roma, boom di “cannibali d’auto”
Rubano batterie, marmitte e fari. Il primo bimestre 2025 ha segnato un 10% in più di furti in tutta Roma,…
Guarda ora
Auto, ci sono più donne al volante: la presenza nel 2024 è al 41,7%
Economia
27 Marzo 2025
Auto, ci sono più donne al volante: la presenza nel 2024 è al 41,7%
Sul fronte degli operatori nel settore automotive le donne rappresentano il 19% della forza lavoro
Guarda ora
Auto, -3,1% le immatricolazioni a febbraio, -2,6% da inizio anno
Economia
25 Marzo 2025
Auto, -3,1% le immatricolazioni a febbraio, -2,6% da inizio anno
A febbraio -16,2% le immatricolazioni Stellantis in Europa
Guarda ora
Auto usate, il mercato cresce: +2,2% a gennaio su anno (ma -5,5% sul 2019)
Economia
24 Marzo 2025
Auto usate, il mercato cresce: +2,2% a gennaio su anno (ma -5,5% sul 2019)
Il diesel mantiene la leadership tra le motorizzazioni ma è in calo
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993