logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Recovery Plan, la quota totale degli investimenti sale a 222 miliardi

Maria Lucia Panucci
8 Gennaio 2021
Recovery Plan, la quota totale degli investimenti sale a 222 miliardi
  • copiato!

Il documento di Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) sarà analizzato nel prossimo Consiglio, forse stasera. Tanti i settori interessati: dalla cultura alla sanità fino alla transizione ecologica Salgono […]

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte con il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, a margine della conferenza stampa a Palazzo Chigi per illustrare i contenuti della manovra, Roma, 19 ottobre 2020.
ANSA/POOL LAPRESSE/MAURO SCROBOGNA

Il documento di Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) sarà analizzato nel prossimo Consiglio, forse stasera. Tanti i settori interessati: dalla cultura alla sanità fino alla transizione ecologica

Salgono a 222,03 miliardi le risorse per i progetti del nuovo Recovery plan, inviato dal Governo ai partiti di maggioranza. Il documento sarà analizzato nel prossimo Consiglio dei ministri che potrebbe tenersi questa sera a partire dalle 18.

Tanti i settori interessati: dalla cultura alle infrastrutture, alla sanità fino alla transizione ecologica. Alla sanità saranno destinati 19,7 miliardi di euro: una parte dei fondi sarà utilizzata per potenziare e riorientare il Ssn verso un modello incentrato sui territori e sulle reti di assistenza socio-sanitaria. Il restante, oltre la metà, servirà invece a rafforzare i sistemi informativi sanitari e gli strumenti digitali.

Salgono a 32 miliardi le risorse stanziate per le Infrastrutture. Nello specifico si tratta di 28,3 miliardi per la prima componente, Alta velocità di rete e manutenzione stradale 4.0, e 3,7 miliardi per la seconda componente, Intermodalità e logistica integrata. Si tratta di una mole di risorse superiore rispetto ai 27,7 miliardi della bozza del piano di dicembre.

Scendono a 69 miliardi i fondi del Next Generation EU destinati invece alla rivoluzione verde e alla transizione ecologica. Tagliato di circa cinque miliardi il precedente stanziamento di 74 miliardi di euro riservato alla missione green del Recovery plan. Quattro le componenti: “agricoltura sostenibile ed economia circolare” (5,5 miliardi), “energia rinnovabile, idrogeno e mobilità sostenibile” (18,2 miliardi), “efficienza energetica e riqualificazione degli edifici” (30,7 miliardi) e “tutela del territorio e della risorsa idrica” (14,5 miliardi).

Sono più che raddoppiati i fondi destinati al turismo. Nella bozza viene indicato uno stanziamento totale di 8 miliardi, più del doppio rispetto ai 3,5 miliardi della bozza del piano del 30 dicembre.

L’ambito “digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA” potrà contare su 11,3 miliardi. Mentre quello di “digitalizzazione, ricerca e sviluppo e innovazione del sistema produttivo” (in cui rientra Transizione 4.0), avrà una dotazione di circa 26,6 miliardi.

Aumenta la dotazione per la scuola nel Recovery Fund. Nell’ultima bozza si parla di oltre 20 miliardi destinati alla ‘missione Istruzione’. In particolare, sarebbero previsti oltre 6,8 miliardi per l’edilizia scolastica e oltre 14 per tutti gli altri capitoli fra cui accesso all’istruzione, potenziamento della didattica, percorsi professionali e Its.

La quota della parte investimenti per il Sud, trasversale a tutte le missioni e i progetti previsto dal Piano Recovery del Governo italiano, ammonta al 50%, secondo il calcolo fatto dalle valutazioni congiunte del Ministero dell’Economia e del Ministero per il Sud e la coesione territoriale. Anche donne e giovani, insieme al Mezzogiorno, sono priorità trasversali contenute in tutti gli obiettivi del Piano. «Tali priorità – è scritto nella bozza – non sono affidate a singoli interventi circoscritti in specifiche componenti, ma perseguite in tutte le missioni del PNRR. Ogni missione, infatti, deve esplicitare le linee di riforma e di intervento mirate al perseguimento delle tre priorità trasversali, anche attraverso la definizione ex ante e la misurazione dei risultati attesi».

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA/POOL LAPRESSE/MAURO SCROBOGNA

Ti potrebbe interessare anche:

  • recovery plan
  • pnrr

Ti potrebbero interessare

Recovery Fund, erogati dall’Ue 144 miliardi fino ad oggi
Economia
21 Febbraio 2023
Recovery Fund, erogati dall’Ue 144 miliardi fino ad oggi
SHUTTERSTOCK 96 miliardi le sovvenzioni e 48 miliardi i prestiti 144 miliardi: a tanto ammontano i fondi stanziati finora dall'Unione…
Guarda ora
Fmi: “L’Europa ha fallito. Serve nuovo recovery plan e nuove regole”
Finanza
5 Settembre 2022
Fmi: “L’Europa ha fallito. Serve nuovo recovery plan e nuove regole”
IMAGOECONOMICA Il Financial Times riporta le pensanti dichiarazioni del Fondo monetario internazionale sulla politica economia europea Secondo il Fondo monetario…
Guarda ora
Pnr, Bcc Iccrea a supporto delle aziende. Sul piatto 2,5 miliardi
Impresa
6 Giugno 2022
Pnr, Bcc Iccrea a supporto delle aziende. Sul piatto 2,5 miliardi
SHUTTERSTOCK Il Gruppo BCC Iccrea con le sue 122 Banche di Credito Cooperativo aderenti ha predisposto un plafond di 2,5…
Guarda ora
Intesa tra Dara e Acri per l’attuazione del Pnrr a livello locale
Economia
5 Maggio 2022
Intesa tra Dara e Acri per l’attuazione del Pnrr a livello locale
Il protocollo firmato dalla ministra Gelmini e dal presidente di Acri, Profumo, vuole favorire l'interlocuzione tra le fondazioni di origine…
Guarda ora
PNRR, arriva il sì del Consiglio dei ministri
Attualita'
13 Aprile 2022
PNRR, arriva il sì del Consiglio dei ministri
Ok del CdM per le facilitazioni per raggiungere i target del Recovery Via libera del Governo al nuovo decreto sul…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993