logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Ambiente

Idrogeno verde: l’Enea brevetta un nuovo metodo di produzione

Micaela Ferraro
11 Gennaio 2021
Idrogeno verde: l’Enea brevetta un nuovo metodo di produzione
  • copiato!

Si partirebbe dall’acqua utilizzando l’energia sociale per spezzare le molecole Si parla di idrogeno verde per indicare quella sostanza, valida alternativa ai combustibili fossili, prodotta da fonti rinnovabili, che pertanto […]

Si partirebbe dall’acqua utilizzando l’energia sociale per spezzare le molecole

Si parla di idrogeno verde per indicare quella sostanza, valida alternativa ai combustibili fossili, prodotta da fonti rinnovabili, che pertanto è l’elemento chiave delle strategie energetiche dell’Unione Europea. Per produrre l’idrogeno verde il processo più utilizzato è definito elettrolisi dell’acqua: consiste nell’attuazione di trasformazioni chimiche grazie all’apporto dell’energia elettrica, la quale viene prodotta tramite eolico e fotovoltaico. Una svolta nella produzione potrebbe arrivare dall’Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, che ha brevettato un metodo con al centro l’energia solare.

«L’idea di partenza è quella di andare a spezzare la molecola dell’acqua attraverso la decomposizione termica – come spiega Silvano Tosti, responsabile del laboratorio Tecnologie nucleari dell’Enea – per realizzarla bisogna raggiungere i tre/quattro mila gradi». Una cosa non semplicissima. Per questo Enea ha realizzato un reattore a membrana, costituito da una camera di reazione con all’interno due diversi tipi di membrane, una in tantalio per separare l’idrogeno e una in materiale ceramico per separare l’ossigeno. L’obiettivo è abbassare le temperature: «già intorno ai 1.900 gradi – conclude Tosti – è possibile ottenere delle rese di reazione abbastanza significative».

La sfida di Enea è quella di applicare il reattore in impianti solari a concentrazione in modo da utilizzare il calore dell’energia solare, superando il gap della temperatura massima di questi sistemi che al momento non superano i 1.500 gradi.

Utilizzare questo sistema incrementerebbe l’efficienza della produzione di idrogeno verde di circa il 10%, passando dal 10% ottenibile dal fotovoltaico unito agli elettrolizzatori, al 20% ottenibile con una conversione diretta. Inoltre grazie al reattore progettato da Enea si può separare anche l’ossigeno, con un grande ritorno in termini di valore economico sia per l’industria sia per le possibili applicazioni energetiche.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • enea
  • energia rinnovabile
  • idrogeno verde

Ti potrebbero interessare

Enea, in Italia l’energia è più cara
Economia
17 Marzo 2025
Enea, in Italia l’energia è più cara
Per l'elettricità 108 euro/Mwh la media annuale nel 2024 alla Borsa italiana, rispetto a 78 in Germania, 63 in Spagna,…
Guarda ora
Energia: Enea, primo semestre record rinnovabili (+25%), emissioni in calo (-6%)
Senza categoria
12 Settembre 2024
Energia: Enea, primo semestre record rinnovabili (+25%), emissioni in calo (-6%)
Sui minimi storici contributo fonti fossili
Guarda ora
Superbonus, dati Enea di luglio: realizzato il 95,8% dei lavori per 112,3 miliardi
Economia
2 Settembre 2024
Superbonus, dati Enea di luglio: realizzato il 95,8% dei lavori per 112,3 miliardi
L'investimento medio nei condomini è di 592mila euro
Guarda ora
PA: da MEF-Anac-Enea ok contratto-tipo prestazione energetica edifici
Economia
23 Luglio 2024
PA: da MEF-Anac-Enea ok contratto-tipo prestazione energetica edifici
Il contratto-tipo di prestazione energetica costituirà un utile supporto per le amministrazioni pubbliche nella predisposizione di contratti di efficientamento energetico…
Guarda ora
Superbonus, l’onere totale a carico dello Stato supera i 122 miliardi
Economia
8 Aprile 2024
Superbonus, l’onere totale a carico dello Stato supera i 122 miliardi
Oltre 122 miliardi: a tanto ammonta la spesa complessiva a carico dello Stato per le detrazioni maturate per i lavori…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993