logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Air Mobility, da Fca a Walle: anche l’Italia si muove sull’UAM

Maria Lucia Panucci
15 Gennaio 2021
Air Mobility, da Fca a Walle: anche l’Italia si muove sull’UAM
  • copiato!

Entro il 2024 arriveranno nel nostro Paese shuttle elettrici per il trasporto di persone Urban Air Mobility anche in Italia. Dopo che Fca e la start up californiana Archer Aviation […]

Entro il 2024 arriveranno nel nostro Paese shuttle elettrici per il trasporto di persone

Urban Air Mobility anche in Italia. Dopo che Fca e la start up californiana Archer Aviation hanno annunciato nei giorni scorsi una partnership per la creazione di un air taxi, un veicolo ecologico in grado di trasportare fino a 20 passeggeri per brevi tragitti, sorvolando il traffico automobilistico (leggi qui), ora anche nel nostro Paese c’è chi sta facendo i primi passi nel mercato della mobilità UAM-Urban Air Mobility.

In particolare l’italiana Walle Mobility e Jaunt Air Mobility, produttore americano di elicotteri elettrici con tecnologia VTOL (vertical take off and landing), uniranno le loro forze per lo sviluppo in Italia di shuttle elettrici, un innovativo servizio di trasporto per rotte entro i 50 km con mezzi in grado di decollare ed atterrare sui vertiporti (aeroporti per il decollo e l’atterraggio verticale dei suoi mezzi volanti).

«Il servizio shuttle di trasporto per persone attraverso veicoli VTOL – si legge in una nota delle due società – ha l’obiettivo di trasformare radicalmente il trasporto di passeggeri in zone ad alta densità abitativa, connettendo punti strategici delle città o zone turistiche con importanti nodi di traffico come aeroporti e stazioni».

Il lancio in Italia di questi shuttle elettrici dovrebbe avvenire entro il 2024.

di: Maria Lucia PANUCCI

Ti potrebbe interessare anche:

  • uam
  • mobilità aerea
  • shuttle elettrici

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993