
Gli economisti di Reuters spiegano cosa aspettarsi dai dati sul prodotto interno lordo cinesi
Lunedì la Cina dovrebbe pubblicare i dati economici ufficiali del Paese, compreso il prodotto interno lordo del quarto trimestre dell’anno. Secondo le stime iniziali, il Paese potrebbe essere confermato come uno dei pochi ad aver goduto di un’economia in crescita nel 2020 nonostante la pandemia di coronavirus e le sfide che ha rappresentato per tutti i settori economici.
La Cina è stato il primo Paese a riprendersi dallo sconvolgimento pandemico dopo il crollo del primo trimestre che si è attestato al 6,8%. Secondo gli analisti di Reuters la ripresa della Cina è accelerata negli ultimi mesi del 2020 con un aumento medio del Pil del 6,1% su base annua nel quarto trimestre, in miglioramento rispetto al 4,9% registrato nel trimestre precedente.
Gli economisti, in certi casi scettici sulla veridicità dei report che verranno rilasciati, spiegano che le esportazioni più forti e la ripresa costante delle vendite al dettaglio potrebbe aver portato la Cina a registrare una crescita del 5,7% nel quarto trimestre. La banca olandese ING, partendo dalle stime delle esportazioni che sono quasi raddoppiate, ha parlato di potenziale “sorpresa al rialzo” dell’economia cinese, lasciando pensare che potrebbe superare persino le migliori aspettative. La britannica Barclays ha sottolineato che i servizi e consumi, da sempre ritardatari nel panorama economico cinese, hanno registrato un aumento nel quarto trimestre che va ad aggiungere un segno positivo alle esportazioni e agli investimenti, una ricetta che ha alimentato la forte ripresa seguita alle restrizioni. Un ulteriore elemento di successo potrebbe essere derivato dalla capacità tutta cinese di contenere i danni causati dalla pandemia, secondo quanto stimato dalla banca d’investimento francese Natixis.
Ma bisogna considerare l’ambiente esterno: l’esportazione di dispositivi di protezione individuale e altri strumenti utili per gestire al meglio la pandemia ha provocato un boom per l’economia interna, adesso le performance cinesi saranno influenzate dai vaccini e dal rapporto con gli Stati Uniti di Joe Biden.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: