logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Stipendio da rider: quando si arriva a tremila euro al mese

Micaela Ferraro
20 Gennaio 2021
Stipendio da rider: quando si arriva a tremila euro al mese
  • copiato!

I rider sono pagati a partita Iva o ritenuta d’acconto, il rischio è di dover lavorare 18 ore al giorno La storia di Emiliano Zappalà, il rider reso famoso dai […]

Un rider impegnato in una consegna in un'immagina d'archivio. ANSA/LUCA ZENNARO

I rider sono pagati a partita Iva o ritenuta d’acconto, il rischio è di dover lavorare 18 ore al giorno

La storia di Emiliano Zappalà, il rider reso famoso dai social le cui vicissitudini ha riportato il Corriere.it, ha fatto discutere il web: si tratta di un rider di Deliveroo che ha dichiarato di guadagnare tra i due e i tremila euro al mese con il suo lavoro.

Benché la sua storia faccia acqua da diverse parti, considerando che si vociferava fosse un commercialista e invece non ha mai lavorato in uno studio esercitando la professione, l’idea di una paga così alta ha allettato le persone, soprattutto visto il periodo difficile a causa del coronavirus, e ha spinto il sito di debunking The Submarine ad analizzare i dati per capire come sia possibile arrivare a cifre di questo tipo, considerando che in genere la maggior parte dei rider guadagna poco più di 800 euro al mese. «Ipotizzando 7,50 euro lordi all’ora, 9 ore al giorno, tutti i giorni della settimana, per arrivare ai quattromila euro al mese lordi bisogna lavorare quasi 18 ore al giorno», fanno sapere dalla piattaforma, per quanto molto dipenda anche dall’algoritmo dei diversi siti.

A protestare per la storia di Zappalà, che si mostra ferreo sullo stipendio, sono le associazioni di rappresentanza dei ciclofattorini, tra cui Riders Union Bologna: «di rider felici nelle strade, soprattutto dopo la firma del contratto capestro ad opera di Ugl e Assodelivery non ne vediamo – fanno sapere – dal momento che i compensi dal tre novembre scorso sono stati tagliati dal 50% al 30% su ogni singola corsa, in tutto il settore, infatti ci stiamo organizzando per una nuova data di mobilitazione nazionale che coinvolga tutti i territori». Una cosa già accaduta lo scorso ottobre.

La storia di Zappalà rischierebbe insomma di compromettere le lotte sindacali per il lavoro dei rider, per quanto lui stesso abbia fatto sapere di essere iscritto a Ugl Rider e di aver partecipato ai tavoli negoziali per la trattativa con AssoDelivery.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • rider
  • deliveroo
  • stipendio rider
  • lavoro deliveroo

Ti potrebbero interessare

Telemarketing, Garante privacy: “la prima difesa siamo noi. Selezionare solo i cookies necessari”
Attualita'
6 Luglio 2024
Telemarketing, Garante privacy: “la prima difesa siamo noi. Selezionare solo i cookies necessari”
Codici di condotta, telemarketing, trattamento dei dati in ambito aziendale e digitale: ecco la nostra intervista ad Agostino Ghiglia, componente…
Guarda ora
Rider, via libera del Consiglio Ue ad accordo su tutele
Lavoro
12 Marzo 2024
Rider, via libera del Consiglio Ue ad accordo su tutele
Dopo le modifiche passa la direttiva, Francia contro e Germania astenuta
Guarda ora
Rider, salta l’accordo Ue
Attualita'
19 Febbraio 2024
Rider, salta l’accordo Ue
No di Francia, Germania, Grecia e Estonia. Con la fine della legislatura a rischio il provvedimento Era già accaduto nel…
Guarda ora
Rider, arriva la prima legge per europea
Attualita'
9 Febbraio 2024
Rider, arriva la prima legge per europea
Via libera alla direttiva per migliorare le condizioni dei lavoratori delle piattaforme online Dopo lo stop di Italia e Francia…
Guarda ora
Rider, l’Ue blocca l’intesa per riconoscerli come dipendenti. Si torna a negoziare a gennaio
Attualita'
22 Dicembre 2023
Rider, l’Ue blocca l’intesa per riconoscerli come dipendenti. Si torna a negoziare a gennaio
Parigi guida un fronte nutrito di capitali che hanno espresso riserve sull'intesa Nessun accordo sui rider. I Paesi Ue hanno…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993