logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Lavoro, nei primi 10 mesi del 2020 assunzioni al -31% a causa del Covid

Maria Lucia Panucci
21 Gennaio 2021
Lavoro, nei primi 10 mesi del 2020 assunzioni al -31% a causa del Covid
  • copiato!

Calo più accentuato per quelle con contratti di lavoro a termine. Ad ottobre 662 mila posti in meno rispetto al 2019 Le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nei […]

Un giovane davanti a una agenzia interinale   ANSA/ FRANCO SILVI

Calo più accentuato per quelle con contratti di lavoro a termine. Ad ottobre 662 mila posti in meno rispetto al 2019

Le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nei primi 10 mesi del 2020 sono state 4.347.000, con una contrazione di ben il 31% rispetto allo stesso periodo del 2019, soprattutto a causa dell’emergenza legata alla pandemia da Covid-19 che ha determinato la caduta della produzione e dei consumi. E’ quanto rileva l’Inps nel suo aggiornamento dell’Osservatorio sul precariato secondo cui il calo è stato particolarmente negativo nel mese di aprile (-83%), si è progressivamente attenuato, in corrispondenza dell’allentamento delle misure restrittive nei mesi estivi scendendo sotto il 20% e permanendo sotto questo livello anche a ottobre che ha segnato un -18%. 

Il calo ha riguardato tutte le tipologie contrattuali, risultando però più accentuato per le assunzioni con contratti di lavoro a termine.

In termini numerici il mercato italiano del lavoro registra 662.000 posti in meno a ottobre. «Il saldo annualizzato, ossia la differenza tra i flussi di assunzioni e cessazioni negli ultimi dodici mesi, identifica la variazione tendenziale delle posizioni di lavoro (differenza tra le posizioni di lavoro in essere alla fine del mese osservato rispetto al valore analogo alla medesima data dell’anno precedente) – spiega l’Inps. – Esso, in progressiva flessione già nel corso della seconda metà del 2019, è divenuto negativo a febbraio (-28.000) ed è seccamente peggiorato a causa della caduta dell’attività produttiva conseguente all’emergenza sanitaria a marzo (-283.000) e ancor di più ad aprile (-623.000). La dinamica negativa è proseguita, seppur con un ritmo in progressivo rallentamento, raggiungendo il valore massimo a giugno (-813.000). A luglio si è avviata un’inversione di tendenza (-761.000) proseguita nei mesi successivi che ha portato poi al calo di ottobre».

Le trasformazioni da tempo determinato nel periodo gennaio-ottobre 2020 sono risultate 424.000, anch’esse in flessione rispetto allo stesso periodo del 2019 (-31%; -34% per il mese di ottobre); è però da ricordare che, nel corso del 2019, il volume delle trasformazioni era risultato eccezionalmente elevato (712.000) anche per effetto delle modifiche normative dovute al Decreto dignità. 

Le cessazioni nel complesso sono state 4.657.000, in forte diminuzione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-20%). Tale diminuzione è stata particolarmente accentuata per i contratti a tempo indeterminato e di apprendistato nel periodo marzo-ottobre (-30% per entrambi sullo stesso periodo dell’anno precedente) per effetto anche dell’introduzione e del rinnovo del divieto di licenziamento per ragioni economiche.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

LEGGI ANCHE: Amazon, nel 2020 creati oltre 2.600 posti di lavoro in Italia

Ti potrebbe interessare anche:

  • licenziamenti
  • inps
  • contratti
  • assunzioni
  • cessazioni lavoro

Ti potrebbero interessare

Disney, tagli alla forza lavoro per circa il 6% del personale in due unità
Impresa
5 Marzo 2025
Disney, tagli alla forza lavoro per circa il 6% del personale in due unità
La Disney sta inoltre integrando i suoi team editoriali e social digitali con la raccolta di notizie, gli spettacoli e…
Guarda ora
Usa, licenziamenti in aumento del 28% a gennaio su mese
Lavoro
6 Febbraio 2025
Usa, licenziamenti in aumento del 28% a gennaio su mese
Risultano calo del 40% su bae annua
Guarda ora
Dow, tagli alla forza lavoro: licenziate 1.500 dipendenti
Impresa
30 Gennaio 2025
Dow, tagli alla forza lavoro: licenziate 1.500 dipendenti
Il taglio posti rientra nel piano di risparmio sui costi da 1 miliardo di dollari a causa della domanda debole…
Guarda ora
Usa, licenziamenti in crescita del 5,5% nel 2024. Ai massimi dal 2009
Lavoro
9 Gennaio 2025
Usa, licenziamenti in crescita del 5,5% nel 2024. Ai massimi dal 2009
A dicembre si registra un calo del 33% rispetto al mese precedente, ma un aumento dell'11% rispetto allo stesso periodo…
Guarda ora
Lavoro Usa, licenziamenti in aumento a novembre
Lavoro
5 Dicembre 2024
Lavoro Usa, licenziamenti in aumento a novembre
Si tratta di un dato in aumento del 3,8% rispetto al mese precedente e del 26,8% su base annua
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993